- 1 - GENERALITA'
- 1.1 - Accettazione
- 1.2 - Regolamentazione di riferimento
- 1.3 - Hardware Minimo Richiesto
- 1.4 - Autonomia e Automatismi Richiesti ai Piloti
- 1.5 - Mezzi di Comunicazione Ufficiali
- 1.6 - Obblighi per la Partecipazione alle Sessioni Ufficiali
- 1.7 - Orari Reali delle Sessioni di Qualifica e Gara
- 1.8 - Limite Iscrizioni per Team
- 2 - ACC GT3 TRIALS
- 2.1 - Requisiti Safety Rating
- 2.2 - Informazioni di Base
- 2.3 - Modalità di Partecipazione
- 2.4 - Iscrizioni
- 2.5 - Dichiarazione Auto
- 2.6 - Condizioni Minime per Organizzare le serate di Gara
- 2.7 - Settaggi Server
- 2.8 - Penalità per Assenze
- 2.9 - Durata e Articolazione delle Sessioni di Qualifica e Gara
- 2.10 - Qualifica
- 2.11 - Gara - Procedura di Partenza
- 2.12 - Regole di Gara
- 2.13 - Protest
- 2.14 - Sistema di Penalità Post Gara e Classifica Finale
- 2.15 - Skin Personalizzate e Termine Ultimo Consegna
- 2.16 - Crash e problemi del server
- 2.17 - Comunicazioni durante le serate di gara
- 2.18 - Briefing piloti
- 2.19 - Esclusione per problemi di ping
- 2.20 - Uscita box
- 2.21 - Gestione tagli
www.esportseries.net stagione 2019/2020
1 - GENERALITA'
1.1 - Accettazione
Il presente Regolamento si intende tacitamente accettato all’atto dell’iscrizione alle gare di qualificazione ACC GT3 Trials, ivi comprese eventuali variazioni che potrebbe subire, per garantire o migliorare la gestione e l'articolazione delle sessioni di qualifica e gara, o il supporto a nuove funzionalità introdotte nel simulatore da eventuali aggiornamenti, a condizione che questi ultimi non alterino le condizioni iniziali, definite alla data di apertura delle iscrizioni al primo evento, delle auto messe a disposizione dal simulatore in termini di prestazioni e comportamento.
L’iscrizione alla singola gara di qualificazione comporta, altresì, l’accettazione incondizionata di tutta la documentazione tecnica e disciplinare prodotta da EsportSeries.net.
L'amministrazione di EsportSeries.net non si assume alcuna responsabilità riguardo eventuali malfunzionamenti del simulatore che compromettano il recupero parziale o totale dei risultati di qualifica e gara, ivi compreso il replay.
- Codice di Condotta;
- Briefing piloti.
- Computer desktop che rispetti i requisiti minimi richiesti per Assetto Corsa Competizione;
- connessione internet con ping al di sotto di 150 ms (la DG provvederà ad espellere dal server di gara/qualifica chiunque superi tale soglia, per un tempo più o meno lungo, a seconda della situazione in pista - vedi art. 2.19 per i dettagli); si consiglia pertanto di disabilitare il wi-fi del proprio modem/router;
- volante e pedaliera;
- cuffie con microfono funzionanti per la presenza (obbligatoria) in TeamSpeak.
1.4 - Autonomia e Automatismi Richiesti ai Piloti
Per motivi legati ai tempi contingentati della diretta streaming e per questioni organizzative, durante la serata di gara, dalle 20:30 in poi, non sarà possibile fornire alcun tipo di supporto ai piloti.
Inoltre, saranno silenziati i canali di TeamSpeak relativi al Briefing e ai campionati, perciò, è necessario che tutti conoscano la scaletta degli eventi, i tempi e le procedure di inizio qualifica/gara, come descritte nel presente regolamento e come indicato nella "Scaletta Gare - Campionati 2019/2020" che la DG provvede ad inviare, tramite messaggio privato sul portale oppure tramite e-mail, a tutti gli iscritti alla competizione.
Allo stesso modo, non verrà fornito alcun supporto per problemi di ricerca o connessione ai server di qualifica/gara e per problemi inerenti la perdita di alcune funzionalità del gioco.
Ai piloti sarà fornito tutto il necessario per essere autonomi, dall'inizio alle fine dell'evento, ma gli inconvenienti tecnici sono sempre dietro l'angolo e vanno presi come tali, d'altronde gli imprevisti accadono anche nella realtà e non ci si può far nulla.
Chiunque voglia ricevere chiarimenti o supporto, può e deve farlo nei giorni precedenti la gara, presentandosi in TeamSpeak, preferibilmente dopo l'ora di cena, oppure concordando un appuntamento in un orario diverso, sempre che il personale di gara sia disponibile.
1.5 - Mezzi di Comunicazione Ufficiali
I mezzi con i quali la Direzione Gara comunica con i piloti e i team, durante i giorni che precedono l'evento ufficiale, sono lo shoutbox in home page, l'e-mail utilizzata all'atto di iscrizione al portale e il sistema di messaggistica privata. A partire dalle 20:30 del giorno programmato per la gara, l'unico mezzo di comunicazione utilizzato dalla DG è il canale TeamSpeak del portale.
- inserire Nome e Cognome reali nel profilo del gioco (Opzioni - Profilo);
- utilizzare un volante e una pedaliera come periferiche di gioco (no gamepad);
- leggere attentamente e rispettare il Codice di Condotta, il Regolamento Generale e il presente Regolamento di Campionato, in ogni loro parte;
- aggiornarsi costantemente sulle comunicazioni della Direzione Gara e dei Giudici di Gara, attraverso il tab "ACC GT3 Trials" dello shoutbox presente in home page e controllare periodicamente il sistema di messaggistica privata del portale Esportseries.net. Non saranno accettate giustificazioni, riguardo la mancata conoscenza di eventuali cambi di regole o procedure da rispettare;
- utilizzare TeamSpeak durante le sessioni di Qualifica e Gara;
- possedere un numero personale di gara scelto nella pagina “Numeri di Gara”, raggiungibile dal menù di navigazione “Campionati” di Esportseries.net.
1.7 - Orari Reali delle Sessioni di Qualifica e Gara
Le sessioni di qualifica e gara si disputeranno di giovedì, a partire dalle ore 21:15 (subito dopo la fine del briefing piloti).
Per motivi legati al rispetto dei tempi tecnici della diretta streaming, si raccomanda a tutti i piloti di essere puntuali e di presentarsi in TeamSpeak entro le ore 21:00, per il briefing piloti.
1.8 - Limite Iscrizioni per Team
Fermo restando che l'amministrazione di Esportseries predilige griglie piene e competitive e che il sistema eRanking è un sistema "aperto", ossia dedicato e strutturato, principalmente, attorno alla carriera dei sim driver e solo secondariamente attorno ai team, questi ultimi, attraverso i loro team manager, sono scoraggiati ad iscrivere un eccessivo numero di piloti per singolo campionato.
Confidando nella maturità e sportività di tutti i team partecipanti, l'amministrazione di Esportseries.net preferisce non porre limiti alle iscrizioni per i team, ma si riserva la possibilità di rifiutare eventuali iscrizioni di massa, anche dopo le gare di qualificazione, qualora dovesse ritenere eccessivo il numero di iscritti allo stesso team. In tal caso rimborserà la donazione obbligatoria effettuata all'atto dell'iscrizione.
Le gare di qualificazione ACC GT3 Trials non rientrano nel eRanking System di Esportseries.net, a meno di assenze non comunicate dei piloti iscritti o per raggiunto limite delle assenze comunicate, nel qual caso è prevista una decurtazione di punti Safety Rating (vedi art. 2.8).
Le gare ACC GT3 Trials sono valide per la qualificazione di 26 piloti al campionato ACC GT3 che si disputerà nella seconda parte di stagione (tra gennaio e marzo 2020).
Fatte salve eventuali penalità post gara, i primi 9 piloti classificati in ciascuna delle prime due gare (Monza e Spa) e i primi 8 piloti classificati nell'ultima gara (Hungaroring), guadagneranno uno slot per l’iscrizione al campionato ACC GT3. Lo slot non è cedibile ad altri piloti.
Se, per qualsiasi motivo, venissero disputate solo due delle tre gare di qualificazione, la lista dei qualificati verrà estesa ai primi 13 sim driver classificati.
Se, per qualsiasi motivo, venisse disputata una sola delle tre gare di qualificazione, la lista dei qualificati verrà estesa a tutti i sim driver classificati e presenti in gara.
Premesso quanto specificato all'art 2.22, le condizioni di partecipazione e le modalità di iscrizione al campionato ACC GT3 saranno specificate in dettaglio nel relativo regolamento che sarà pubblicato alla fine della prima parte di stagione.
Eventuali mancate iscrizioni dei piloti che hanno guadagnato il diritto di partecipare al campionato ACC GT3, apriranno la possibilità ad altri piloti di potersi iscrivere, fino al completamento della griglia. I criteri di scelta di questi ultimi saranno comunicati a tempo debito.
2.3 - Modalità di Partecipazione
Non sono previsti limiti per i tentativi di qualificazione. Si potrà, dunque, prendere parte a tutte e tre le gare di qualificazione (previa nuova iscrizione), a condizione che nell’ultima gara disputata non si sia già ottenuta la qualificazione, nel qual caso, ottenuto lo slot per l’iscrizione al campionato, non sarà più possibile iscriversi alle successive gare di qualificazione.
Ogni gara di qualificazione sarà formata dai primi 26 piloti iscritti (le iscrizioni sono programmate per chiudersi alla 26esima). La lista dei piloti con l’iscrizione in regola sarà consultabile nella pagina delle iscrizioni al campionato (la stessa utilizzata per effettuare l’iscrizione).
Le iscrizioni agli ACC GT3 Trials saranno aperte gara per gara, una settimana prima della data programmata per l’evento.
- Iscrizione alla gara;
- Donazione di 3€ (commissioni incluse);
L’iscrizione sarà completa solo dopo aver compilato il modulo di iscrizione ed aver effettuato la donazione.
Ad iscrizione completata, il sistema spedisce la password da utilizzare per entrare nel server durante la serata di gara.
La dichiarazione dell’auto scelta dovrà essere effettuata all'atto dell'iscrizione alla singola gara, specificando obbligatoriamente il modello dell'auto (Audi, McLaren, etc.).
L’auto potrà essere cambiata tra una gara di qualificazione e la successiva, dichiarandola all'atto della nuova iscrizione.
I piloti che rientrano tra i primi nove classificati di ogni gara di qualificazione (otto per l'ultima gara), saranno obbligati ad utilizzare, anche nel campionato ACC GT3, la stessa auto con la quale hanno ottenuto la qualificazione negli ACC GT3 Trials (fatte salve le condizioni previste all'art. 2.22).
2.6 - Condizioni Minime per Organizzare le serate di Gara
Affinché vi siano le condizioni per la formazione di una pool di gara, è necessario che si iscrivano almeno 15 piloti. Nel caso in cui ci siano meno di 15 piloti confermati, la DG si riserva il diritto di decidere se assicurare il normale svolgimento dell'evento, rimandarlo o annullarlo. La comunicazione sarà data attraverso lo shoutbox in home page.
Al fine di mettere tutti i sim driver nelle stesse condizioni, le gare di qualificazione si disputeranno sull'asciutto e in diurna.
I parametri del server sono identici per tutte e tre le gare di qualificazione e sono prelevabili di seguito.
Sono richiesti massima serietà e impegno perciò, il pilota che ha intenzione di prendere parte agli eventi di qualificazione ACC GT3 Trials è consapevole che una volta iscrittosi alla gara, dovrà fare il possibile per non disertarla e comunque dovrà comunicarlo prima della chiusura delle iscrizioni, al fine di permettere all'amministrazione di liberare il suo slot, per l'iscrizione di un altro pilota.
E' tollerata una sola assenza, purchè comunicata (all'amministrazione del portale) entro tre giorni dalla data programmata per l’evento, in caso contrario, si applicherà la decurtazione di 1,5 punti dal Safety Rating del pilota, per ogni assenza non comunicata o comunicata in ritardo.
Superato il limite di una assenza comunicata in tempo utile, per ogni ulteriore assenza, anche se comunicata, si applicherà la decurtazione di 3 punti dal Safety Rating del pilota.
I punti sR saranno decurtati alla prima gara di un campionato ufficiale a cui il pilota prenderà parte (il Safety Rating del pilota non verrà alterato prima di una qualsiasi iscrizione ai campionati ufficiali di Esportseries.net).
2.9 - Durata e Articolazione delle Sessioni di Qualifica e Gara
La durata della sessione di qualifica è di 20 minuti.
La durata della sessione di gara è di 45 minuti (escluso il giro di lancio).
La Direzione Gara, avviato il server, dà il via libera ai piloti per entrare.
La sessione ufficiale prevede 5 minuti di pratica, al fine di permettere a tutti i sim driver di entrare nel server, prima dell'inizio della sessione di qualifica. Durante i 5 minuti di pratica, i sim driver potranno prendere confidenza con la pista.
Al termine dei 5 minuti di pratica, l'ultimo dei piloti in pista ha a disposizione ulteriori 150 secondi per completare il proprio giro (a patto che abbia tagliato la linea del traguardo prima dello scadere dei 5 minuti). Al termine del countdown, o al termine del giro dell'ultimo pilota in pista, il simulatore avvia la sessione di qualifica e la DG avvisa i piloti con un whisper (per uscire dai box non è necessario attendere il whisper). E' consigliabile mantenere attivo l'audio di TeamSpeak durante il primo giro di lancio, per non mancare eventuali comunicazioni della DG.
Al termine dei 20 minuti di qualifica, l'ultimo dei piloti in pista ha a disposizione ulteriori 150 secondi per completare il proprio giro (a patto che abbia tagliato la linea del traguardo prima dello scadere dei 20 minuti). Al termine del countdown, o al termine del giro dell'ultimo pilota in pista, il simulatore avvia in automatico un tempo di attesa di 10 minuti, prima dell'inizio del conto alla rovescia per la partenza ufficiale. La pausa di 10 minuti è preimpostata nel server (tuttavia il countdown non è visibile), vale a dire che la qualifica e la gara sono articolate come sessioni successive continue, pertanto tutti i sim driver devono rimanere connessi al server tra la fine della qualifica e l'inizio della gara.
Eventuali piloti ritardatari o che abbiano subito una disconnessione, possono riconnettersi al server a qualifica iniziata.
In caso di disconnessione durante l'attesa di 10 minuti, previsti tra qualifica e gara, è possibile riconnettersi al server.
Il simulatore non permette di entrare nel server a partire dall'inizio del countdown di 2 minuti per la partenza ufficiale della gara.
Terminata la pausa di 10 minuti, il simulatore avvia automaticamente il countdown di 2 minuti per la partenza ufficiale.
Terminata la gara, i piloti possono lasciare il server e TeamSpeak, ad esclusione dei primi tre classificati, i quali dovranno essere a disposizione per le interviste di rito.
2.11 - Gara - Procedura di Partenza
E' obbligatorio essere presenti in TeamSpeak, durante la sessione di gara.
Non è previsto alcun lag lap.
La partenza lanciata interesserà un giro di gara completo (long formation lap).
Allo spegnimento dei semafori, i sim driver devono attendere la partenza degli avversari che li precedono (si ricorda ai più inesperti che l'avversario che precede può trovarsi anche al lato della propria vettura, per cui bisogna tenere d'occhio la propria posizione anche sul radar). Eventuali posizioni acquisite illecitamente in partenza dovranno essere cedute durante il giro di lancio, rallentando la propria vettura, pena (solo se l'episodio sarà protestato) l'attribuzione di una penalità di base raddoppiata (10 secondi) nel post gara, per ogni posizione illecitamente acquisita.
Il sorpasso di un avversario fermo in griglia sarà autorizzato solo se tutte le altre auto che lo precedono abbiano lasciato la propria piazzola da più di 5 secondi. Per evitare inutili attese e incidenti in partenza, il pilota che ravveda problemi tecnici allo spegnimento dei semafori, deve tempestivamente lasciare il server di gara.
Durante il giro di lancio:
- i sorpassi saranno consentiti solo nel caso in cui il pilota che precede perda il controllo dell'auto o esca fuori pista. Quest'ultimo perde il diritto di mantenere la propria posizione e può solo riunirsi al gruppo a velocità costante, senza effettuare sorpassi (anche se il simulatore dovesse consentirglielo), pena (se l'episodio sarà protestato) l'attribuzione di una penalità di base raddoppiata (10 secondi) nel post gara, per ogni posizione illecitamente acquisita.
- i piloti devono disporsi in fila indiana, mantenendo una sufficiente distanza dalle auto che precedono, tale da evitare il rischio di contatti.
- la distanza massima dall'auto che precede deve tenersi al di sotto dei 45 metri (e quivalenti a circa 10 auto).
- è consentito zigzagare e scaldare i freni, fino al messaggio del simulatore di disporsi in doppia fila. Dopo tale messaggio è proibito zigzagare e scaldare i freni.
- in percorrenza dell'ultima curva del tracciato, i piloti devono ignorare il messaggio del simulatore di disporsi in doppia fila.
La Direzione Gara si riserva la possibilità di riavviare la sessione di gara, in caso di sconvolgimenti importanti della griglia di partenza, durante il giro di lancio e di prendere eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti di coloro che non rispettino le suddette regole.
2.12 - Regole di Gara
Le penalità durante la gara sono completamente gestite dal simulatore e devono essere sempre rispettate.
La pratica del lampeggio in gara è consentita solo durante i doppiaggi. Qualsiasi altro utilizzo è ritenuto illegittimo e sarà sanzionato, se protestato, con una penalità di base per ogni utilizzo illegale.
Il lampeggio in qualifica è sempre proibito e sarà sanzionato, se protestato, con una penalità di base per ogni utilizzo illegale.
In caso di disconnessione, non sarà possibile riconnettersi al server a gara iniziata.
Pit stop e strategie sono a completa discrezione del pilota.
Terminata la gara, i piloti devono salvare il replay e rimanere connessi al server fino al riavvio della sessione.
Confidando nella collaborazione e competenza della community, a partire dalla stagione 2019-2020, i giudici non analizzeranno più in automatico tutti gli episodi occorsi durante il primo giro di gara, perciò, sarà sempre necessario compilare il protest per richiederne la valutazione.
A partire dal venerdì dopo la gara (ore 20:00) fino al sabato (ore 20:00), i piloti coinvolti in incidenti potranno chiedere ai Giudici di Gara di valutare gli episodi che li hanno visti coinvolti, tramite un apposito modulo che comparirà selezionando il tab “PROTEST” nella pagina della gara appena conclusa.
In deroga all’art. 10.3 del Regolamento Generale, gli incidenti potranno essere protestati solo dai diretti interessati.
Nella compilazione del protest, si dovrà inserire il tempo del replay fornito dalla DG nella sezione download del portale.
Nel protest sarà necessario compilare correttamente tutti i campi previsti, eventualmente segnalando le informazioni essenziali nelle note. Saranno ignorate tutte le considerazioni e le opinioni personali sull’accaduto.
Non saranno presi in considerazione protest che riportino nomi e/o tempi replay errati, oppure protest nei quali non sia specificata la sessione (qualifica o gara).
2.14 - Sistema di Penalità Post Gara e Classifica Finale
Al contrario di tutti i campionati ufficiali organizzati da Esportseries.net e solo per le gare di qualificazione ACC GT3 Trials, le penalità saranno comminate in secondi sul tempo di gara finale del pilota: ad ogni penalità di base corrispondono 5 secondi di penalità sul tempo di gara.
La classifica finale di gara varia a seconda delle penalità comminate ai piloti ed è ricostruita sulla base dei giri di gara completati (1° fattore discriminante) e sul tempo di gara comprensivo di eventuali secondi di penalità (2° fattore discriminante). L'eventuale arretramento dei piloti penalizzati ha effetto solo tra sim driver a pari numero di giri. Fa eccezione la condizione di squalifica, che porta il pilota a cui è comminata sempre in fondo alla classifica.
Le penalità post gara non hanno effetto sul Safety Rating e sul eRating dei sim driver.
Le penalità di base sono raddoppiate e convertite in secondi, per tutti gli episodi protestati occorsi durante il giro di lancio e il primo giro lanciato.
Determinato se vi siano o meno eventuali responsabilità nell'episodio protestato, i Giudici di Gara applicano i seguenti criteri per attribuire le penalità:
- posizioni perse dagli avversari: ad ogni posizione persa corrisponde una penalità di base;
- volontarietà della manovra: aggravio della penalità di base complessiva per l'incidente in esame;
- pericolosità della manovra: aggravio delle penalità di base complessiva per l'incidente in esame;
- eventuale restituzione della posizione illecitamente acquisita: riduzione della penalità di base per l'incidente in esame.
La squalifica (DSQ) è automaticamente assegnata quando sono comminate almeno 30 penalità di base (esclusi eventuali raddoppi), equivalenti a 150 secondi di penalità.
2.15 - Skin Personalizzate e Termine Ultimo Consegna
L'uso delle skin personalizzate non è obbligatorio. Qualora si vogliano utilizzare skin personalizzate, queste dovranno essere tassativamente pubblicate in QUESTO POST del forum, entro la chiusura delle iscrizioni (ossia la mezzanotte del giorno precedente la gara). Non saranno accettati ritardi.
In caso di crash del server durante la gara, questa sarà rimandata a data da stabilirsi e, se il simulatore lo consente, la griglia di partenza sarà basata sui tempi della precedente qualifica, altrimenti l'evento sarà ripetuto per intero.
- ricorda ai piloti le procedure da seguire in qualifica, in gara e durante le pause tra una sessione e l'altra;
- dà indicazioni riguardo il comportamento da tenere in uscita dai box (alcuni tracciati richiedono particolare attenzione, pertanto bisognerà rispettare le procedure imposte dalla DG, se non si vuole incorrere in penalità post gara);
- Riassume, se lo ritiene opportuno, i punti fondamentali del Codice di Condotta.
2.20 - Uscita box
Tale regola diventa più restrittiva, sia in qualifica che in gara, qualora il tratto di pista in prossimità dell'uscita box sia occupato da altre auto. In tal caso, è obbligatorio mantenere tutta l'auto all'interno della corsia di accelerazione.
In qualifica e nei tracciati sprovvisti di corsia di accelerazione, è obbligatorio arrestare l'auto prima del rientro in pista qualora il tratto interessato dall'uscita box sia occupato da altre auto.
In tutti i casi, perchè i Giudici di Gara possano valutare gli episodi, i piloti in pista, con visuale diretta sull'uscita box, devono presentare protest formale.
Ogni infrazione commessa, in gara o qualifica, sarà sanzionata con una penalità di base (5 sec. sul tempo finale di gara).
In qualifica è obbligatorio dare precedenza ai piloti in pista, evitando di portare la propria auto vicina ai punti di staccata o ingresso curva.
2.21 - Gestione tagli
2.22 - Future Variazioni Regolamentari
L'amministrazione di Esportseries.net, valutate le richieste di chiarimenti, leggittimamente poste da alcuni sim driver, riguardo la possibilità che le prestazioni delle attuali auto possano variare con il rilascio di futuri aggiornamenti del simulatore, nel periodo che intercorre tra le gare di qualificazione e l'inizio del campionato ACC GT3, rende noto a tutti i partecipanti che la condizione sulla obbligatorietà di utilizzare la stessa auto con la quale si ottiene la qualificazione, potrebbe variare in funzione di imprevedibili cambiamenti di prestazioni del parco auto attualmente disponibile e l'introduzione di nuovi modelli.
Al momento in cui viene scritto questo articolo, è tutto in divenire. Sappiamo che gli sviluppatori sono al lavoro sulle auto 2019, ma non sappiamo quando saranno rese disponibili, né ci è dato sapere se le prestazioni degli attuali modelli 2018 rimarranno invariate.
La fase di qualificazione sarà comunque portata avanti con le auto 2018.
Terminate le gare ACC GT3 Trials, l'amministrazione valuterà la possibilità di effettuare cambiamenti al format di campionato, per dare la possibilità a tutti di utilizzare i nuovi modelli 2019 (nel qual caso si valuterà anche la possibilità di aggiungere una fase intermedia, per l'assegnazione delle auto) oppure, escludendo questi ultimi dalla competizione, per compensare l'eventuale variazione di prestazioni dei modelli 2018. Quel che è certo è che sarà garantita la partecipazione a coloro che supereranno la fase di qualificazione.