- 1 - GENERALITA'
- 1.1 - Accettazione
- 1.2 - Regolamentazione di riferimento
- 1.3 - Hardware minimo richiesto
- 1.4 - Autonomia e automatismi richiesti ai piloti
- 1.5 - Mezzi di Comunicazione Ufficiali
- 1.6 - Obblighi per la Partecipazione alle Sessioni Ufficiali
- 1.7 - Briefing piloti
- 1.8 - Orari Reali delle Sessioni di Qualifica e Gara
- 2 - REGOLE DI CAMPIONATO
- 2.1 - Requisiti per la partecipazione e rinunce al campionato
- 2.2 - Iscrizione al campionato
- 2.3 - Dichiarazione Auto
- 2.4 - Team - Comunicazione rappresentanti
- 2.5 - Penalità per assenze e wildcard
- 2.6 - Settaggi Server
- 2.7 - Skin Personalizzate
- 2.8 - Limite Iscrizioni per Team
- 3 - SESSIONI UFFICIALI
- 3.1 - Prequalifiche
- 3.2 - Condizioni per formare la pool di gara
- 3.3 - Orari reali delle sessioni di qualifica e gara
- 3.4 - Conferme di partecipazione, riserve e wild card
- 3.5 - Durata e Articolazione delle Sessioni di Qualifica e Gara
- 3.6 - Qualifica
- 3.7 - Griglia di partenza
- 3.8 - Gara - Procedura di Partenza
- 3.9 - Regole di Gara
- 3.10 - Crash e problemi del server
- 3.11 - Uscita box
- 3.12 - Gestione tagli
- 3.13 - Esclusione per problemi di ping
- 3.14 - Ritiri
- 4 - PROTEST, PENALITA' E ZAVORRE
- 4.1 - Protest
- 4.2 - Sistema di Penalità Post-Gara
- 4.3 - Zavorre (handicap in peso)
- 5 - CLASSIFICHE TEAM E PILOTI
- 5.1 - Classifica finale di gara
- 5.2 - Punteggio piloti
- 5.3 - Punteggio team, coppia base e cambio coppia base
- 5.4 - Casi particolari punteggi piloti/team
- 6 - PREMI
- 6.1 - Premi campionato
- 6.2 - Premi gara
www.esportseries.net stagione 2019/2020
Il presente Regolamento di Campionato si intende tacitamente accettato all’atto dell’iscrizione al campionato ESS GT3 S2, ivi comprese le eventuali variazioni che potrebbe subire fino alla data di inizio della prima gara.
L’iscrizione al campionato comporta, altresì, l’accettazione incondizionata di tutta la documentazione tecnica e disciplinare prodotta da EsportSeries.net.
- Codice di Condotta;
- Briefing piloti.
1.3 - Hardware minimo richiesto
- Computer desktop (consultare i requisiti minimi richiesti su Steam);
- Linea ADSL con ping al di sotto di 150 ms (la DG provvederà ad espellere dal server di gara/qualifica chiunque superi tale soglia, per un tempo più o meno lungo, a seconda della situazione in pista - vedi art. 3.13 per i dettagli), pertanto si consiglia di disabilitare la funzione wi-fi del proprio modem/router;
- Volante e pedaliera;
- Cuffie con microfono per la presenza obbligatoria in TeamSpeak.
Il campionato ESS GT3 S2 è un campionato di categoria PRO/AM, da disputarsi sul simulatore Assetto Corsa Competizione. L'evento è aperto a tutti i piloti, a prescindere dalla posizione occupata nel Safety Ranking, anche ai piloti alla prima partecipazione su Esportseries.net .
- il proprio miglior giro valido deve rientrare entro i primi 40 migliori tempi registrati dagli altri piloti sul server di prequalifica;
- durante la fase di prequalifica, si devono effettuare 15 giri minimi validi;
- occorre confermare la propria partecipazione alla gara in programma, entro il termine delle prequalifiche, tramite la voce di menù "Confirm Participation" raggiungibile dalla voce "Championships" del menu di navigazione.
1.7 - Mezzi di Comunicazione Ufficiali
Durante i giorni che precedono l'evento ufficiale, i mezzi con i quali la Direzione Gara comunica con i piloti e i team sono lo shoutbox in home page, l'e-mail utilizzata all'atto di iscrizione al portale e il sistema di messaggistica privata.
A partire dalle 20:30 (GMT+1/CET) del giorno programmato per la gara, l'unico mezzo di comunicazione utilizzato dalla DG è il canale TeamSpeak della community. I dati di accesso del canale TeamSpeak sono:
Server address: ts3.esportseries.net
Password: ess2018
Dopo la fine del briefing, la DG comunica con i piloti attraverso la funzione whisper di TeamSpeak. I whisper raggiungono il canale di gara ed i sotto-canali "Race" dei team partecipanti.
- inserire Nome e Cognome reali nel profilo del gioco (Opzioni - Profilo);
- utilizzare un volante e una pedaliera come periferiche di gioco (no gamepad);
- leggere attentamente e rispettare il Codice di Condotta, il Regolamento Generale e il presente Regolamento di Campionato, in ogni loro parte;
- aggiornarsi costantemente sulle comunicazioni della Direzione Gara e dei Giudici di Gara, attraverso il tab "ESS GT3 S2" dello shoutbox presente in home page e controllare periodicamente il sistema di messaggistica privata del portale Esportseries.net. Non saranno accettate giustificazioni, riguardo la mancata conoscenza di eventuali cambi di regole o procedure da rispettare;
- utilizzare TeamSpeak durante le sessioni di Qualifica e Gara;
- possedere un numero personale di gara (possibilmente di 3 cifre) da utilizzare in tutti i campionati organizzati da Esportseries.net.
Il briefing precede l'inizio delle qualifiche e si svolge in TeamSpeak nel canale silenziato "Briefing ENG" e "Briefing ITA".
- ricorda ai piloti le procedure standard da seguire in qualifica, in gara e durante le pause tra una sessione e l'altra;
- dà indicazioni riguardo il comportamento da tenere in uscita dai box (alcuni tracciati richiedono particolare attenzione, pertanto bisognerà rispettare le procedure imposte dalla DG, se non si vuole incorrere in penalità post-gara);
- informa i piloti riguardo particolari procedure, regole o comportamenti da osservare nella gara in programma.
1.10 - Orari Reali delle Sessioni di Qualifica e Gara
Le sessioni di qualifica e gara si disputeranno di lunedì, a partire dalle 21:15 (GMT+1/CET), ossia, subito dopo la fine del briefing piloti previsto per le 21:00 (GMT+1/CET).
Per motivi legati al rispetto dei tempi tecnici della diretta streaming, si raccomanda a tutti i piloti la massima puntualità.
Gli orari ufficiali sono riportati nella "Scaletta di Gara Piloti 2019/2020 (ACC)".
Per iscriversi sarà necessario effettuare:
- Iscrizione al campionato;
- Donazione di 12,50 € (commissioni incluse).
Per accertarsi di aver completato l'iscrizione, dopo aver effettuato la donazione, tornare nella pagina di iscrizione al campionato e verificare che il proprio nome compaia tra gli iscritti al campionato.
Nel caso si voglia partecipare a singole gare, non sarà possibile acquisire più di una gara per singola transazione, ma sarà ancora possibile acquisire più biglietti per iscrivere più piloti alla stessa gara.
I sim driver che completano l'scrizione all'intero campionato non devono iscriversi alle singole gare.
Ad iscrizione completata, il sistema spedisce le password da utilizzare per entrare nei server ufficiali, all'indirizzo e-mail fornito all'atto di iscrizione al portale. Le password sono reperibili anche sul portale, nella sezione "Signups" -> "Current Signups".
L'iscrizione alla singola gara deve essere effettuata entro le ore 16:00 (GMT+1/CET) dell'ultimo giorno di prequalifica. In tal caso, effettuata l'iscrizione e prima di connettersi al server di prequalifica, il sim driver dovrà confermare immediatamente la propria partecipazione alla gara e avrà almeno due ore di tempo per effettuare 15 giri minimi validi.
Le auto ammesse a partecipare sono:
AMR V8 Vantage (2019) codice: 20
Audi R8 LMS Evo (2019) codice: 19
Bentley Continental GT3 2018 codice: 8
BMW M6 GT3 codice: 7
Ferrari 488 GT3 codice: 2
Honda NSX Evo (2019) codice: 21
Lamborghini Huracan Evo (2019) codice: 16
Lexus RC F GT3 codice: 15
Mercedes AMG GT3 codice: 1
Nissan GT R Nismo GT3 2018 codice: 6
Porsche 991 II GT3 R (2019) codice: 23
McLaren 720S GT3 (Special) codice: 22
La dichiarazione dell’auto dovrà essere effettuata all'atto dell'iscrizione al campionato, specificando obbligatoriamente il modello nel form di iscrizione.
L'amministrazione di Esportseries.net non porrà alcuna limitazione sul numero massimo di auto della stessa marca utilizzabili in campionato.
Negli eventi con più di 40 piloti confermati entro la fine delle prequalifiche, saranno decurtati 1,5 p.ti di Safety Rating ad ogni sim driver prequalificato che abbia dato conferma di partecipazione e che sia assente non sostituito in gara.
L'amministrazione di Esportseries.net, nei limiti degli slot a disposizione, farà il possibile per dare la possibilità a tutti gli iscritti al campionato/singola gara di prendere parte ai propri eventi ma precisa che, nel caso di imprevisti dei piloti prequalificati con conferma che ne impediscano la presenza, è responsabilità di questi ultimi tentare di trovare il proprio sostituto, per evitare la penalità prevista.
Nel caso di ripetute assenze post conferma, l'amministrazione valuterà, a suo insindacabile giudizio e in ordine di gravità: la squalifica dal campionato e l'allontanamento dal portale.
Al fine di mettere tutti i sim driver nelle stesse condizioni, l'amministrazione di Esportseries mette a disposizione i settaggi del server che saranno utilizzati nelle gare di campionato.
I parametri che regolano il meteo variano da gara a gara e sono di seguito scaricabili:
Round 1 - Misano: event.json
Round 2 - Brands Hatch: event.json
Round 3 - Spa-Francorchamps: event.json
Round 4 - Nurburgring: event.json
Round 5 - Mount Panorama: event.json
Prequalifiche (le temperature variano in accordo con i dettagli di gara): event.json
Per trasparenza e comodità di consultazione, si riportano gli orari in-game, il moltiplicatore tempo e la temperatura ambientale per le gare in programma:
Round 1: Misano
Orari in-game sessioni di Prequalifica: 02:00 PM - 03:00 PM (sabato)
Temperatura ambiente Prequalifiche (fissa per tutte le sessioni): 30°C
Ora in-game di inizio prove libere pre-qualifica: 01:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio qualifica: 02:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio prove libere pre-gara: 02:00 AM (domenica)
Ora in-game di inizio gara reale: 03:00 AM (domenica)
Moltiplicatore tempo gara: X2
Temperatura ambiente: 30°C
Round 2: Brands Hatch
Orari in-game sessioni di Prequalifica:02:00 PM - 03:00 PM (sabato)
Temperatura ambiente Prequalifiche (fissa per tutte le sessioni): 26°C
Ora in-game di inizio prove libere pre-qualifica: 01:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio qualifica: 02:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio prove libere pre-gara: 04:00 PM (domenica)
Ora in-game di inizio gara reale: 05:00 PM (domenica)
Moltiplicatore tempo gara: X2
Temperatura ambiente: 26°C
Round 3: Spa
Orari in-game sessioni di Prequalifica: 02:00 PM - 03:00 PM (sabato)
Temperatura ambiente Prequalifiche (fissa per tutte le sessioni): 26°C
Ora in-game di inizio prove libere pre-qualifica: 01:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio qualifica: 02:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio prove libere pre-gara: 08:00 AM (domenica)
Ora in-game di inizio gara reale: 09:00 AM (domenica)
Moltiplicatore tempo gara: X2
Temperatura ambiente: 25°C
Round 4: Nurburgring
Orari in-game sessioni di Prequalifica: 02:00 PM - 03:00 PM (sabato)
Temperatura ambiente Prequalifiche (fissa per tutte le sessioni): 24°C
Ora in-game di inizio prove libere pre-qualifica: 01:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio qualifica: 02:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio prove libere pre-gara: 05:00 PM (domenica)
Ora in-game di inizio gara reale: 06:00 PM (domenica)
Moltiplicatore tempo gara: X2
Temperatura ambiente: 24°C
Round 5: Mount Panorama
Orari in-game sessioni di Prequalifica: 02:00 PM - 03:00 PM (sabato)
Temperatura ambiente Prequalifiche (fissa per tutte le sessioni): 32°C
Ora in-game di inizio prove libere pre-qualifica: 01:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio qualifica: 02:00 PM (sabato)
Ora in-game di inizio prove libere pre-gara: 11:00 AM (domenica)
Ora in-game di inizio gara reale: 12:00 PM (domenica)
Moltiplicatore tempo gara: X2
Temperatura ambiente: 32°C
L'uso delle skin personalizzate non è obbligatorio. Qualora si vogliano utilizzare skin personalizzate, bisognerà crearle all'interno del simulatore e non ci sarà alcun bisogno di condividerle sul portale.
I numeri di gara visualizzati sulle vetture sono gestiti dalla DG, attraverso la entry-list del server.
La suddivisione dei piloti in PRO e AM rispecchia esclusivamente la loro licenza (e quindi il Safety Ranking) sul portale Esportseries.net, al momento dell'iscrizione al campionato, perciò non ha alcun effetto sulla classifica piloti.
2.8 - Limite Iscrizioni per Team
Sebbene il sistema eRanking di Esportseries.net sia un sistema "aperto", ossia dedicato e strutturato, primariamente, attorno alla carriera dei sim driver e solo secondariamente attorno ai team, questi ultimi, attraverso i loro team manager, sono fortemente scoraggiati ad iscrivere un elevato numero di piloti per singolo campionato.
Per i motivi suddetti e confidando nella maturità e sportività di tutti i partecipanti, soprattutto dei team manager, l'amministrazione di Esportseries.net preferisce non porre limiti alle iscrizioni per i team, anche al fine di favorire griglie piene e competitive, ma si riserva la possibilità, specialmente nelle ultime gare di campionato, di rifiutare le iscrizioni di nuovi piloti.
IMPORTANTE: non essendo possibile determinare l'orario esatto dei giri effettuati, la prequalifica si chiuderà al termine dell'ultima sessione di pratica, purchè iniziata prima delle 18:00 (GMT+1/CET). A tal proposito, fa fede l'orario riportato nel timestamp del file .json di sessione: saranno considerati tutti i file di sessione con chiusura entro le 19:00 (GMT+1/CET) e saranno ignorati tutti i tempi registrati in sessioni terminate dopo tale ora.
Passano alla successiva fase (qualifica e gara) i primi 40 piloti, con 15 giri minimi validi e conferma di partecipazione. La conferma di partecipazione va data entro le 18:00 (GMT+1/CET) dell'ultimo giorno di prequalifica e non può essere dilazionata, perciò, appena si è sicuri di poter partecipare alla gara, è consigliabile dare conferma di partecipazione alla prima occasione utile, onde evitare una esclusione dall'evento (nel caso ci siano più di 40 conferme) e conseguente retrocessione a wildcard per l'evento in programma.
Nel caso in cui, alla fine delle prequalifiche, ci siano almeno 40 piloti con giri minimi e conferma di partecipazione, la griglia sarà completa e i restanti sim driver non potranno prendere parte all'evento a meno di assenze dei piloti titolari. Se dovessero liberarsi degli slot all’ultimo istante, sarà consentita la partecipazione ai prequalificati oltre la 40° posizione, a condizione che anche loro abbiano dato conferma di partecipazione prima del termine delle prequalifiche. Questi piloti sono considerati "riserve". A meno che i piloti titolari riescano a comunicare con certezza la loro indisponibilità (il ché non li esenterebbe dalle sanzioni previste all’art. 2.5), la DG attenderà il termine delle qualifiche per collocare le "riserve" in fondo alla griglia, secondo i tempi di prequalifica.
- che ci siano slot disponibili;
- che non ci siano "riserve" disponibili;
- che sia stata regolarizzata l’iscrizione all’evento o al campionato.
In entrambi i casi, le "riserve" (piloti oltre la 40esima posizione che abbiano effettuato i giri minimi e abbiano confermato la loro partecipazione) e le "wild card" (piloti senza giri minimi validi sul server di prequalifica e/o senza conferma di partecipazione) dovranno presentarsi in TeamSpeak entro le 20:40 (GMT+1/CET), comunicando alla DG la propria disponibilità a prendere parte all'evento. Questi sim driver rientreranno in gioco, solo nel caso in cui ci siano posti disponibili, ossia quando si verifichi una delle seguenti condizioni:
- uno o più piloti, tra i primi 40 prequalificati, non abbiano confermato la propria partecipazione;
- uno o più piloti prequalificati con conferma di partecipazione, non siano presenti alla fine delle qualifiche;
- ci siano meno di 40 piloti prequalificati;
3.5 - Durata e Articolazione delle Sessioni di Qualifica e Gara
La durata della sessione di qualifica è di 20 minuti.
La durata della sessione di gara è di 1 ora e 45 minuti (escluso il giro di lancio).
Terminato il briefing dei piloti, prima di entrare nel server si dovrà attendere il via libera della DG che verrà dato a mezzo di whisper a tutti i piloti, quindi si potrà aggiornare la lista dei server e cercare il server digitando "esportseries" nel campo di ricerca. Trovato il server di gara, prima di entrare si dovrà verificare di aver selezionato correttamente l'auto dichiarata all'atto dell'iscrizione, quindi si dovrà inserire la password ricevuta all'atto dell'iscrizione e reperibile anche sul portale nella sezione "Signups" -> "Current Signups".
La sessione ufficiale prevede 5 minuti di prove libere pre-qualifica, al fine di permettere a tutti i sim driver di entrare nel server, prima dell'inizio della sessione di qualifica. Durante questi 5 minuti di prove libere i sim driver possono prendere confidenza con la pista.
Al termine dei 5 minuti di pratica, l'ultimo dei piloti in pista ha a disposizione ulteriori 180 secondi per completare il proprio giro (a patto che abbia tagliato la linea del traguardo prima dello scadere della sessione). Al termine del countdown, o al termine del giro dell'ultimo pilota in pista, il simulatore avvia la sessione di qualifica e la DG avvisa i piloti con un whisper (per uscire dai box non è necessario attendere il whisper di inizio qualifica). E' consigliabile mantenere attivo l'audio di TeamSpeak durante il primo giro di lancio, per non mancare eventuali comunicazioni della DG, inerenti problemi tecnici che richiedano, se necessario, il riavvio del server.
Eventuali piloti ritardatari o che abbiano subito una disconnessione, possono riconnettersi al server a qualifica iniziata.
Al termine dei 20 minuti di qualifica, l'ultimo dei piloti in pista ha a disposizione ulteriori 180 secondi per completare il proprio giro (a patto che abbia tagliato la linea del traguardo prima dello scadere dei 20 minuti). Al termine del countdown, o al termine del giro dell'ultimo pilota in pista, il sim termina la sessione di qualifica e riavvia la sessione di pratica. E' consigliabile rimanere connessi al server fino al termine della sessione di qualifica e all'avvio della sessione di pratica. All'avvio della sessione di pratica, la DG chiuderà il server e ci sarà una pausa di circa 10 minuti, necessari alla formazione della entry list di gara.
Terminata la pausa di 10 minuti, la DG avvierà il server di gara e autorizzerà i piloti ad entrare. I piloti devono attendere l'autorizzazione della DG prima di effettuare la ricerca e la connessione al server. La sessione di gara prevede 10 minuti di prove libere pre-gara (programmati 1 ora prima dell'orario in-game di gara), più un massimo di 180 secondi, affinché l'ultimo dei piloti in pista completi il proprio giro, al termine dei quali il simulatore avvierà un countdown di 2 minuti che precederà l'avvio del giro di lancio della sessione di gara.
In caso di disconnessione o problemi che richiedano il riavvio del sim o del PC, durante la sessione di pratica di 10 minuti precedenti l'inizio della gara, sarà sempre possibile riconnettersi al server.
Il simulatore non permetterà di entrare nel server a partire dall'inizio del countdown di 2 minuti per la partenza ufficiale della gara.
Terminata la gara, dopo aver completato il giro di rientro (non obbligatorio), i piloti potranno lasciare il server e TeamSpeak, ad esclusione dei primi tre classificati, i quali dovranno rimanere a disposizione per le interviste di rito.
La sessione di qualifica sarà preceduta da 5 minuti di prove libere (programmate 1 ora prima dell'orario in-game di qualifica).
Il ritorno ai box può essere effettuato completando il giro di rientro, oppure arrestando l'auto in zone sicure del tracciato, indicate dalla DG durante il briefing ed eventualmente illustrate a mezzo di screenshot pubblicati, entro le 20:00 della sera di gara, in un apposito post del forum di campionato. Arrestare l'auto in una zona pericolosa o non consentita comporterà l'assegnazione di una penalità, nel caso l'episodio sia protestato e valutato punibile dai Giudici di Gara.
2) piloti senza tempi validi e presenti nel server di qualifica (in ordine di prequalifica);
3) riserve ammesse dopo le qualifiche (in ordine di prequalifica);
4) wild card ammesse dopo le qualifiche (in ordine di prequalifica).
3.8 - Gara - Procedura di Partenza
E' obbligatorio essere presenti in TeamSpeak, durante la sessione di gara.
E' possibile connettersi al server di gara in qualsiasi momento durante i 10 minuti di pratica che precedono la partenza della gara.
Terminata la sessione di pratica non sarà più possibile connettersi al server di gara, nè chiedere un riavvio della sessione.
Non è previsto alcun lag lap.
L'amministrazione di Esportseries.net non esclude la variazione della procedura di partenza così come prevista nel presente regolamento, a seguito di variazioni sostanziali da parte di Kunos Simulazioni.
La partenza lanciata interesserà un giro di gara completo (long formation lap) dietro safety car. La Safety Car sarà una Lamborghini Gallardo R-EX, riconoscibile dall'intestazione "SAFETY CAR" a sostituzione del nome del pilota ed avrà una skin bianca e rossa.
La presenza della Safety Car in griglia traslerà di una posizione le auto di tutti i piloti, rispetto al risultato della qualifica (ciò che conta è la posizione relativa dei piloti).
Allo spegnimento dei semafori, il leader dovrà attendere la partenza della Safety Car, mentre il resto dei sim driver dovrà attendere la partenza degli avversari che precedono (si ricorda ai più inesperti che l'avversario che precede può trovarsi anche al lato della propria vettura, per cui, prima della partenza bisogna tenere d'occhio la propria posizione sul radar e memorizzare i nomi dei piloti che seguono e precedono nel dashboard recante la lista piloti).
Il giro di lancio sarà percorso senza limitatore di velocità.
La velocità massima è stabilita dal ritmo della Safety Car, la quale procederà, ove possibile, a circa 110 km/h (più una tolleranza di 10 km/h), o un limite diversamente specificato dalla Direzione Gara durante il briefing.
Eventuali posizioni acquisite illecitamente in partenza dovranno essere cedute durante il giro di lancio, rallentando la propria vettura, pena (solo se l'episodio sarà protestato) l'attribuzione di una penalità di base raddoppiata (2 posizioni di arretramento per ogni posizione illecitamente acquisita) nel post gara, per ogni posizione illecitamente acquisita. Il pilota che sta per subire un sorpasso, durante il giro di lancio, non deve in alcun modo ostacolarlo, anche nel caso in cui lo ritenga illecito. Sarà compito della Direzione Gara, a seguito dei protest compilati dai diretti interessati, valutare l'episodio ed eventualmente comminare una penalità (2 posizioni di arretramento). Ostacolare un sorpasso, con manovre ritenute pericolose, o peggio, provocando un contatto, è punibile allo stesso modo di un sorpasso illecito (2 posizioni di arretramento più eventuale aggravio per pericolosità della manovra).
Per evitare inutili ritardi e incidenti in partenza, il pilota che ravveda problemi tecnici allo spegnimento dei semafori, deve tempestivamente lasciare il server di gara. Il sorpasso di un auto ferma in griglia sarà autorizzato solo se le auto che la precedono abbiano lasciato la propria piazzola da almeno 5 secondi e comunque quando l'avvio particolarmente lento di uno o più piloti possa essere causa di ulteriori ritardi nel resto del gruppo. Eventuali posizioni perse in queste fasi, sia dai piloti inizialmente fermi in griglia, sia da piloti che abbiano subito un sorpasso correlato alla partenza lenta o ritardata di altri sim driver, possono essere recuperate durante il giro di lancio, per ristabilire l'ordine di partenza originale. Il recupero della posizione è subordinato alla sicurezza degli altri piloti in pista. La velocità dei piloti in fase di recupero può essere leggermente superiore al limite di 110 km/h imposto dalla Safety Car, ma la condotta di questi non dovrà in alcun modo costituire pericolo per gli altri piloti. L'uso del lampeggio è consentito e consigliato per segnalare alle altre auto l'intenzione di effettuare il sorpasso e di interrompere qualsiasi manovra di riscaldamento gomme/freni. Qualsiasi pilota attardato in griglia che non sia in grado di recuperare la propria posizione, secondo l'ordine di partenza originario, prima del messaggio audio/video di disposizione in fila doppia, perderà il diritto di conservare tale posizione e dovrà procedere nel gruppo senza effettuare ulteriori sorpassi.
I sorpassi non saranno consentiti nei casi di perdita completa di controllo dell'auto e/o fuori pista. Il pilota che perda il controllo dell'auto uscendo fuori pista:
- perderà il diritto di mantenere la propria posizione qualora subisca sorpassi;
- potrà riunirsi al gruppo a velocità costante, non superiore a 110 km/h (più 10 km/h di tolleranza) e comunque senza effettuare sorpassi;
Il pilota che esca fuori pista, oltre al rispetto dei precedenti punti:
- dovrà rientrare in pista in sicurezza e in prossimità del punto in cui ne è uscito, senza trarre alcun vantaggio nei confronti delle altre auto in pista;
- laddove il punto precedente non sia praticabile per questioni di sicurezza, a seguito del taglio di pista, il pilota dovrà restituire eventuali posizioni acquisite illecitamente;
Il mancato rispetto di uno o più dei sopracitati punti - sempre che l'episodio sia protestato - comporterà l'attribuzione di una penalità di base raddoppiata (2 posizioni di arretramento) nel post gara, per ogni posizione illecitamente acquisita;
Durante il giro di lancio:
- i piloti devono disporsi in fila indiana, mantenendo una sufficiente distanza dalle auto che precedono, tale da evitare il rischio di contatti;
- la distanza massima dall'auto che precede (compresa la Safety Car) deve tenersi al di sotto dei 45 metri (equivalenti a circa 10 auto);
- è consentito zigzagare e scaldare i freni, fino al messaggio del simulatore di disporsi in doppia fila. Dopo tale messaggio sarà proibito zigzagare e/o scaldare i freni e si dovrà continuare a procedere in fila indiana (o comunque, senza alcuna sovrapposizione sull'auto avversaria), ignorando il messaggio del sim di disporsi in fila doppia;
- quando la Safety Car accelererà per distanziare il gruppo, la velocità massima del leader dovrà rimanere entro il limite massimo di 110 km/h (più 10 km/h di tolleranza), o il limite specificato dalla DG durante il briefing;
- il leader di gara, fino al messaggio di disposizione in fila doppia, dovrà adeguare la propria velocità a quella della Safety Car;
- il leader di gara, dopo il messaggio di disposizione in fila doppia e il conseguente allontamento della Safety Car, imporrà il proprio ritmo fino alla comparsa dei semafori verdi, procedendo, ove possibile, a velocità costante non superiore a 110 km/h (più 10 km/h di tolleranza);
- il leader di gara dovrà lanciarsi alla comparsa dei semafori verdi;
- qualsiasi manovra di sorpasso potrà iniziare (con la parziale sovrapposizione della propria auto su quella dell'avversario) solo dopo la comparsa dei semafori verdi.
Durante il briefing, la Direzione Gara potrebbe fornire ulteriori dettagli riguardanti la procedura di partenza, specifici per il circuito sul quale si diputerà la gara e se lo riterrà opportuno, potrebbe modificare la procedura di partenza lanciata, descrivendola durante il briefing dei piloti oppure anticipandola con un messaggio indirizzato all'e-mail di iscrizione.
La Direzione Gara si riserva la possibilità di riavviare la sessione di gara, in caso di sconvolgimenti importanti della griglia di partenza, durante il giro di lancio o di incidenti gravi occorsi durante il primo giro lanciato ed eventualmente di prendere eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti di coloro che non rispettino le suddette regole.
Qualsiasi violazione dei punti specificati nel presente articolo o ulteriori specifiche fornite durante il briefing o tramite post sul forum di campionato, saranno sanzionabili se protestate.
3.9 - Regole di Gara
Le penalità durante la gara sono completamente gestite dal simulatore e devono essere sempre rispettate.
La pratica del lampeggio in gara è consentita solo durante i doppiaggi o il recupero di posizioni (per partenza ritardata) durante il giro di lancio. Qualsiasi altro utilizzo è ritenuto illegittimo e sarà sanzionato, se protestato, con un'ammonizione per ogni utilizzo illegale.
Il lampeggio in qualifica è sempre proibito e sarà sanzionato, se protestato, con un'ammonizione per ogni utilizzo illegale.
In caso di disconnessione, non sarà possibile riconnettersi al server a gara iniziata.
Pit stop e strategie sono a completa discrezione del pilota.
Terminata la gara, i piloti devono salvare il replay e rimanere connessi al server fino al whisper di chiusura gara della DG.
In caso di crash del server durante la gara:
Tale regola diventa più restrittiva, sia in qualifica che in gara, qualora il tratto di pista in prossimità dell'uscita box sia occupato da altre auto. In tal caso, è obbligatorio mantenere tutta l'auto all'interno della corsia di accelerazione.
In qualifica e nei tracciati sprovvisti di corsia di accelerazione, è obbligatorio arrestare l'auto prima del rientro in pista qualora il tratto interessato dall'uscita box sia occupato da altre auto.
In tutti i casi, perchè i Giudici di Gara possano valutare gli episodi, i piloti in pista, con visuale diretta sull'uscita box, devono presentare protest formale.
Ogni infrazione commessa, in gara o qualifica, sarà sanzionata con una penalità di base (1 posizione di arretramento nella classifica finale di gara).
In qualifica, durante l'uscita dai box è obbligatorio dare precedenza ai piloti in pista, evitando di portarsi vicini ai punti di staccata o ingresso curva in presenza di auto lanciate nello stesso tratto di pista.
3.12 - Gestione tagli
4 - PROTEST, PENALITA' E ZAVORRE
4.2 - Sistema di Penalità Post-Gara
a) sRating Base Penalty (o penalità sR): ogni penalità di questo tipo corrisponde a -0,375 p.ti di Safety Rating (sR);
b) Championship Base Penalty (o penalità campionato): ogni penalità di questo tipo corrisponde a una posizione di arretramento nella classifica ufficiale di gara.
Il numero di penalità sR coincide con il numero di penalità campionato solo se queste ultime non sono raddoppiate. Le penalità campionato sono raddoppiate per incidenti provocati durante il giro di lancio (formation lap) o il primo giro lanciato.
In generale, per ogni posizione persa dal pilota a cui si è arrecato danno, è comminata una penalità sR e una penalità campionato (più l'eventuale raddoppio di quest'ultima se l'incidente è provocato durante il giro di lancio o il primo giro lanciato). Sia la penalità sR che la penalità campionato saranno soggette ad aggravi o sgravi. Gli aggravi sono correlati alla pericolosità o volontarietà della manovra (ad esempio i rientri in pista, il mancato rispetto delle bandiere blu, etc.), mentre gli sgravi sono correlati al grado di responsabilità del trasgressore (e alla corresponsabilità del pilota danneggiato) oppure alla cessione della posizione illecitamente acquisita dopo un incidente o una manovra di attacco/difesa forzata.
Oltre alle penalità sono previste anche ammonizioni (warnings).
Il numero massimo di ammonizioni complessivamente ricevibili è due. Alla terza ammonizione cumulata in una o più gare (anche su diversi campionati), si riceve una penalità campionato e una penalità sR nell'ultima gara disputata.
In deroga al Cap. 11 del Regolamento Generale, nel campionato ESS GT3 S2 si applica un nuovo sistema di penalità che, qualora valutato migliorativo, potrebbe essere esteso a tutti i campionati della prossima stagione agonistica su Esportseries.net.
Le penalità di campionato corrispondono a posizioni di arretramento reali e/o virtuali nella classifica finale di gara.
Al fine di rendere effettive le penalità post-gara e permette ai piloti non penalizzati (o penalizzati in modo minore) di scalare posizioni, rispetto ai piloti penalizzati (o più penalizzati), la penalità di base è convertita in un certo numero di secondi.
Considerando due piloti, A e B, dove A precede B nella classifica finale di gara, se A viene penalizzato con un certo numero di posizioni (penalità campionato), tali dal portarlo ad occupare la posizione di B, non penalizzato o anch’egli penalizzato (ma in misura inferiore ad A), la conversione è ottenuta come differenza tra il tempo di gara ufficiale (al netto di eventuali penalità) del pilota B e il tempo di gara del pilota A, più 1 millisecondo.
La conversione della penalità di base in secondi è applicata solo tra piloti con lo stesso numero di giri. A tal riguardo, se una parte o tutta la penalità di base non è convertibile in secondi sul tempo finale di gara, la rimanente penalità di base è scontata in termini di posizioni di arretramento virtuali o fittizie, ossia posizioni che hanno effetto solo sul punteggio di campionato, sul Safety Rating (sR) e in una certa misura sul eRating.
Nel caso di coincidenza di posizioni tra due o più piloti penalizzati, quello con meno penalità di base, precederà gli altri nella classifica ufficiale di gara.
Nel caso in cui non sia possibile applicare in modo completo una penalità campionato, il punteggio di gara viene azzerato (non sono previste ripercussioni per le gare successive o decurtazioni del punteggio di campionato), mentre la penalità sarà conteggiata completamente nel calcolo del eRating e del sRating.
Trattandosi di un sistema sperimentale, la squalifica non seguirà regole matematiche, come invece accade per la penalità di campionato e la penalità sR, ma dipenderà dalla gravità degli episodi e da un insieme di altri fattori quali: reiterazione, grado di preparazione, mancanza di sportività e/o rispetto per gli altri piloti, etc. La squalifica comporta la decurtazione di 16,875 punti di Safety Ranking.
4.3 - Zavorre (handicap in peso)
Gli handicap in peso non saranno applicati durante la fase di prequalifica.
Il punteggio è attribuito come segue:
POS |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
PTI |
69 |
63 |
58 |
54 |
52 |
50 |
48 |
46 |
44 |
42 |
40 |
38 |
36 |
34 |
32 |
30 |
28 |
26 |
24 |
22 |
POS |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
32 |
33 |
34 |
35 |
36 |
37 |
38 |
39 |
40 |
PTI |
20 |
19 |
18 |
17 |
16 |
15 |
14 |
13 |
12 |
11 |
10 |
9 |
8 |
7 |
6 |
5 |
4 |
3 |
2 |
1 |
5.3 - Punteggio team, coppia base e cambio coppia base
Per competere nella Classifica Team, ogni team deve essere formato da almeno due piloti regolarmente iscritti al campionato.
In caso di mancata nomina della coppia base, fino alla nomina ufficiale di quest'ultima, il punteggio team è calcolato come somma dei punteggi dei due piloti con il peggior risultato in gara (compresi i DNF). La nomina della coppia base è considerata effettiva solo se comunicata entro le ore 20:00 (GMT+1/CET) del giorno programmato per la prima gara di campionato a cui il team prende parte.
Solo la persona abilitata come rappresentante team o team manager può effettuare la dichiarazione della coppia di base e il cambio della coppia di base.
Non è ammesso il cambio coppia se prima non si effettua la comunicazione della coppia base.
I punti dei due piloti prescelti sono semplicemente addizionati.
Se il team presenta solo un pilota per la gara in programma, anche non facente parte della iniziale “coppia base”, questi sarà automaticamente considerato nel conteggio dei punti per la classifica team, a condizione che il team abbia iscritto al campionato almeno due piloti.
I premi finali per i primi tre piloti della classifica di campionato sono:
1° Classificato: Sistema di raffreddamento a liquido Corsair CUE H150i RGB PRO XT
2° Classificato: Steelseries Apex 3 + Rival 3
3° Classificato: Sound Blaster G3
I vincitori sono tenuti a spedire all'amministrazione di Esportseries.net una loro fotografia che li ritragga insieme al premio ricevuto.
L'amministrazione di Esportseries.net, essendo esclusivamente un tramite tra le aziende che offrono la propria sponsorship e l'utente finale, non si assume alcuna responsabilità per eventuali ritardi o per la mancata spedizione/ricezione dei premi.
6.2 - Premi gara
Per riscuotere i premi gara è necessario possedere un account PayPal e fornire l'e-mail a questo associata all'atto dell'iscrizione al campionato.
I premi saranno attivati dopo la pubblicazione della classifica ufficiale di gara, a seguito della pubblicazione degli eventuali verdetti dei Giudici di Gara.
Numero di iscritti al campionato >= 40:
1° classificato: 10€
2° classificato: 6€
3° classificato: 4€
Numero di iscritti al campionato >= 30 e <40:
1° classificato: 7,5€
2° classificato: 4,5€
3° classificato: 3€
Numero di iscritti al campionato >= 20 e <30:
1° classificato: 5€
2° classificato: 3€
3° classificato: 2€