- 1. Identificazione del Sim Driver
- 2. Responsabilità dei Sim Driver
- 3. Team
- 4. Condizioni per la partecipazione dei team ai campionati
- 5. Cambio di Team
- 6. Obblighi e responsabilità dei Team Manager
- 7. Uso di TeamSpeak e chat di gioco
- 8. Rapporti tra DG, GG e Sim Driver
- 9. Comunicazioni tra DG e Sim Driver
- 10. Protest
- 11. Criteri di analisi episodi e penalità post gara
- 12. sRating e Licenze
- 13. eRating
- 14. Regole delle Sessioni
- 15. Bandiere di Gara
- 16. Procedure di Neutralizzazione
- 17. Template e Livree
- 18. Problemi connessi al Ping dei client
- 19. Punteggi piloti e team
REGOLAMENTO GENERALE
UFFICIALE STAGIONE 2019/2020
Lo Staff si riserva il diritto di modificare il presente documento a suo insindacabile giudizio, se lo riterrà necessario, informando gli utenti attraverso i consueti canali di comunicazione ufficiali.
Questo documento appartiene al portale Esportseries.net, copiarlo totalmente o solo in parte rappresenta reato perseguibile a norma di legge Art.6 legge 633/41.
1 Identificazione del Sim Driver
1.1 - A causa delle diversità dei vari simulatori nella gestione dei profili dei piloti, laddove consentito o previsto, ogni sim driver è tenuto a presentarsi nel server ufficiale con il proprio nome e cognome, dichiarato nel modulo di iscrizione del campionato, curandosi anche di rispettare eventuali lettere maiuscole e minuscole.
1.2 - Non sono ammesse aggiunte di prefissi e suffissi o qualsiasi tipo di variazione al nome e cognome.
1.3 - Laddove sia richiesto l’uso obbligatorio del nome e cognome in game, la Direzione Gara vieterà di correre a tutti coloro che non ottemperino a tale requisito. Nel caso in cui la Direzione Gara non si avveda di tale trasgressione durante lo svolgimento dell’evento, provvederà a squalificare il concorrente nel post gara.
1.4 - In alcuni campionati riconosciuti da GEC, l’utente sarà tenuto a completare l’iscrizione fornendo allo Staff i documenti d’identità validi per il riconoscimento, Carta D’identità e Codice Fiscale.
2 Responsabilità dei Sim Driver
2.1 - Tutti i sim driver hanno il dovere di confermare la propria partecipazione in ogni gara (se richiesta) e sono consapevoli che, in caso di:
- conferma e mancata partecipazione;
- mancata partecipazione, a seguito di iscrizione ad eventi o campionati a numero chiuso;
- mancata iscrizione ad eventi o campionati a numero chiuso, a seguito di passaggio della fase di qualificazione;
saranno passibili di una penalità stabilita dal rispettivo Regolamento di Campionato.
2.2 - Il sim driver è responsabile della sua condotta di gara ed è tenuto a rispettare gli altri concorrenti e lo staff in ogni ambito.
2.3 - Il sim driver può essere allontanato dal campionato e da Esportseries.net in tutti i casi previsti dal Codice di Condotta, dal Regolamento Generale e dal Regolamento di Campionato.
2.4 - In caso di allontanamento del sim driver, per gravi violazioni a principi e regole stabiliti in questo o qualsiasi altro documento ufficiale, l’amministrazione di Esportseries.net non è tenuta a rimborsare le eventuali donazioni da questi già effettuate.
3.1 - Il team è un gruppo di almeno due atleti gestito da un Team Manager.
3.2 - La denominazione del team non può corrispondere a quella di marchi già esistenti e di cui non si detengono i diritti.
4 Condizioni per la partecipazione dei team ai campionati
4.1 - Letta tutta la documentazione tecnico-disciplinare, ogni team dovrà iscriversi ai campionati attraverso il proprio Team Manager, con una denominazione univoca e ben distinta da quelle degli altri team.
4.2 - L’iscrizione del team non è una mera formalità, ma sancisce l’accettazione, da parte del Team, di tutta la regolamentazione prodotta da Esportseries.net (Codice di Condotta, Regolamento Generale e Regolamento di Campionato). L’iscrizione dovrà essere effettuata nel medesimo post del forum dove sarà comunicata anche la “coppia base” (vedi artt. da 19.5 a 19.9).
4.3 - All’atto dell’iscrizione del team al singolo campionato, il Team Manager dovrà anche elencare i propri piloti iscritti, unitamente al loro steam ID, per evitare false iscrizioni.
4.4 - I piloti facenti parte di un team non possono essere iscritti, contemporaneamente, in due team diversi.
5.1 - Ciascun sim driver potrà cambiare team solo una volta nel corso della stagione e possibilmente non a campionato in corso. Per cambio team si intende anche il ritorno a pilota privato.
6 Obblighi e responsabilità dei Team Manager
6.1 - Il TM deve iscrivere il proprio team ai singoli campionati (vedi Cap. 3) e deve collaborare con lo staff di Esportseries.net, per fornire gli eventuali dati mancanti, necessari all’iscrizione dei propri piloti agli eventi organizzati da Esportseries.net.
6.2 - Il TM può essere esso stesso pilota e può partecipare ai campionati organizzati da Esportseries.net.
6.3 - Il TM è responsabile della condotta generale dei propri atleti, ne coordina le attività sul portale organizzatore e si assicura che abbiano una sufficiente conoscenza dei Regolamenti Generali, Disciplinari e Sportivi vigenti, ne garantisce la preparazione sportiva, fa da tramite nelle comunicazioni con la Direzione Gara, comunica eventuali assenze e, laddove richiesti, si occupa di trovare piloti sostituti (anche non facenti parte del proprio team), secondo le regole presenti nel Regolamento di Campionato, infine garantisce per la condotta dentro e fuori pista dei propri atleti.
6.4 - Il Team Manager deve allegare obbligatoriamente il Logo del proprio Team e la foto dei propri Sim Driver, per permettere allo Staff di inserirle facilmente nelle grafiche delle Live.
7 Uso di TeamSpeak e chat di gioco
7.1 - E' obbligatorio essere presenti in TeamSpeak, per tutta la durata della sessioni ufficiali di qualifica e gara.
7.2 - Durante lo svolgimento delle sessioni ufficiali, per garantire la massima concentrazione a tutti i sim driver, i canali di gara saranno mutati, in caso contrario sarà assolutamente vietato utilizzare il microfono per tutta la durata della sessione e qualsiasi comunicazione ritenuta offensiva, futile o dannosa per il corretto svolgimento dell'evento sarà punita con un richiamo ufficiale e/o una sanzione che agisca sul eRanking.
7.3 - È permesso mutare l'audio di TeamSpeak solo dopo l'inizio delle qualifiche e della gara. Nelle gare con partenza da fermi, sarà permesso mutare l’audio solo dopo l’accensione dei semafori, mentre nelle gare con partenza lanciata (con o senza safety car), sarà consentito solo dopo la fine del giro di lancio.
7.4 - Qualora il canale di gara non fosse mutato, a partire dall'inizio della sessione, non saranno tollerate comunicazioni fatte per futili motivi. Si potrà utilizzare il microfono, solo nel caso in cui ve ne sia una reale e oggettiva necessità, come ad esempio: segnalare un errore nella griglia di partenza oppure lag in pista, comunicare con un responsabile della DG se si viene interpellati e, comunque, qualsiasi tipo di comunicazione tecnica, oggettivamente utile a tutti i partecipanti all'evento.
7.5 - I team abituati a mantenere le comunicazioni attive durante qualifiche e gara, dopo il briefing possono usare i canali dei propri team oppure, se impossibilitati a farlo da soli, chiedere con largo anticipo alla DG di essere spostati nel canale dedicato al team di appartenenza.
7.6 - La DG comunica con i sim driver attraverso il software TeamSpeak (TS), pertanto, durante tutte le sessioni ufficiali (qualifica e gara), è obbligatorio:
- l’uso di TS;
- la presenza nel canale di gara;
- usare il microfono nei modi precedentemente definiti.
Per facilitare il riconoscimento reciproco tra gli iscritti, l’username dovrà contenere i propri nome e cognome, seguito o preceduto dal proprio nickname.
Qualche esempio:
- Antonio Conde
- Sturmtruppen (Antonio Conde)
- Antonio “Sturmtruppen” Conde
- Antonio Conde (Sturmtruppen)
7.7 - L’amministrazione di EsportSeries.net raccomanda caldamente l’utilizzo di TeamSpeak anche al di fuori delle sessioni ufficiali, per favorire la reciproca conoscenza, lo scambio di informazioni, per chiedere chiarimenti su qualsiasi dubbio o incertezza, per appianare eventuali divergenze di vedute, per favorire i chiarimenti nel post gara e possibilmente l’amicizia tra i membri della comunità.
7.8 - I momenti che precedono l'inizio di una sessione ufficiale sono importanti per trovare la giusta concentrazione, perciò, a meno di segnalazioni alla D.G. riguardo lag in pista o errori di posizionamento in griglia di partenza, è vietato utilizzare la chat di gioco dopo l'inizio delle qualifiche ed a partire dal conto alla rovescia per il lag lap o la partenza ufficiale della gara (qualora non sia previsto il lag lap). Le penalità previste vanno dall'ammonizione all'arretramento di una posizione nella classifica finale di gara, per ogni messaggio di chat. Se il contenuto è ritenuto offensivo dai G.G., la penalità sarà maggiorata e proporzionale al contenuto del messaggio stesso.
8 Rapporti tra Direzione Gara, Giudici di Gara e Sim Driver
8.1 - La Direzione Gara (DG) gestisce le fasi iniziali e finali di ogni evento e controlla che il comportamento dei sim driver, durante lo svolgimento dello stesso, soddisfi i requisiti e rispetti i principi e le regole contenute nel presente regolamento, nel Codice di Condotta e nel Regolamento di Campionato, segnalando eventuali infrazioni ai Giudici di Gara (GG).
8.2 - I Giudici di Gara (GG) analizzano gli episodi segnalati dalla DG e i protest presentati dai piloti, in merito a incidenti occorsi nelle sessioni di qualifica e gara, e decidono riguardo provvedimenti e penalità da applicare, nel rispetto del presente Regolamento, del Codice di Condotta e del Regolamento di Campionato.
8.3 - All’atto dell’iscrizione al portale, tutti i sim driver si impegnano ad accettare incondizionatamente le decisioni dei GG, in merito agli episodi occorsi in gara, siano questi segnalati tramite protest o direttamente rilevati dalla DG, durante lo svolgimento dell’evento.
8.4 - È altresì richiesto il massimo rispetto per tutto lo staff del portale EsportSeries.net, il quale mette a disposizione il proprio tempo, senza ricevere alcuna compensazione economica, al solo scopo di promuovere il simracing come esport di altissimo livello. Eventuali rimostranze potranno essere discusse, in modo civile, solo in privato, in TeamSpeak (previa richiesta) tramite email o tramite il sistema di messaggistica del portale.
9 Comunicazioni tra Direzione Gara e Sim Driver
9.1 - L'amministrazione di esportseries.net comunica con i sim driver, nei giorni precedenti le gare, attraverso la chat in home page (shoutbox), messaggi privati sul portale e/o tramite l'e-mail di iscrizione. I sim driver sono tenuti a controllare periodicamente l'e-mail, preferibilmente settandola sul proprio smartphone.
9.2 - In occasione delle sessioni ufficiali di qualifica e gara non è consentito mutare l'audio di TeamSpeak prima dell'inizio ufficiale della sessione, poiché la DG deve poter comunicare con tutti i piloti fino all’ultimo istante.
9.3 - Durante il conto alla rovescia per l'inizio ufficiale della gara, qualora dovessero sorgere problemi tali da influenzare negativamente lo start (ad esempio un malfunzionamento della pedaliera o del volante) e non vi fosse il tempo necessario per comunicare con la DG, il sim driver è tenuto ad abbandonare immediatamente il server; se ve ne fosse il tempo, deve immediatamente informare del problema la DG, la quale valuterà, nel più breve tempo possibile, l’azione da intraprendere nell’interesse degli altri piloti in pista. Se, a seguito della mancata comunicazione del problema, si causi incidente in pista, i GG possono commissionare una penalità post-gara variabile in funzione del danno arrecato o, anche, escludere il sim driver dal successivo evento.
10.1 - Esportseries.net raccomanda caldamente l'uso dei protest, per vari motivi:
- Rappresentano l'unica forma ufficialmente ammessa, per richiedere la valutazione di un episodio da parte della direzione gara; in altre parole: qualsiasi altra forma di protesta è assolutamente vietata;
- Sono visibili solo alla direzione gara e ai giudici di gara;
- Non essendo tutti i sim driver educati a una guida sportiva, corretta e consapevole (per indole o mancanza di esperienza), le decisioni dei giudici di gara, in seguito alla presentazione dei protest, hanno anche funzione istruttiva che serva da esempio-guida per il resto dei piloti;
- rappresentano l'unico modo per raggiungere, in breve tempo, un accettabile livello di correttezza e rispetto in pista da parte di tutti.
10.2 - Nel caso di incidenti o di azioni antisportive proibite dal Codice di Condotta e/o dal Regolamento di Campionato, saranno valutati solo gli episodi avvenuti nelle sessioni ufficiali (qualifica e gara, escluso l'eventuale lag lap) di ogni evento.
10.3 - A seconda della formula adottata nello specifico campionato, gli incidenti occorsi nelle sessioni ufficiali, potranno essere:
- protestati dai diretti interessati (ossia, i sim drivers che ritengono di aver subito un torto in pista);
- valutati direttamente ed esclusivamente dalla direzione gara, senza l’ausilio di protest, come nel caso del primo giro di ogni gara;
- segnalati dai team manager
10.4 - L’uso di termini non adeguati o l’assenza dei dati richiesti nel Protest, potrebbe portare i GG all’annullamento dello stesso.
11 Criteri di analisi episodi e penalità post gara
11.1 - Nell’analisi degli incidenti occorsi in qualifica e gara e nell’attribuzione delle relative penalità, i GG terranno conto dei seguenti fattori:
- posizioni perse dagli avversari;
- danni arrecati agli avversari (laddove possibile e previsto);
- volontarietà della manovra;
- pericolosità della manovra;
- eventuale restituzione della posizione illecitamente acquisita;
- posizione nella classifica di campionato dei piloti coinvolti (danno indiretto);
- “storico” del sim driver ritenuto responsabile.
11.2 - Lo storico del sim driver equivale all’andamento del suo Safety Rating, il quale rappresenta una misura del suo grado di correttezza nel tempo.
11.3 - Nell’applicare le penalità, i giudici di gara potranno anche tenere conto dello storico del Safety Rating, ossia di eventuali recidive del sim driver.
11.4 - Le penalità per incidenti provocati in qualifica e gara incidono, contemporaneamente, sul punteggio campionato (ad ogni penalità corrisponde una posizione di arretramento fittizia nella classifica finale di gara), sull’eRating e sul Safety Rating.
11.5 - La classifica finale di gara, a seguito dell’applicazione delle penalità post gara, rimane invariata, a meno di squalifiche. Le penalità sono calcolate in termini di posizioni di arretramento fittizie, ai soli fini del calcolo del punteggio di campionato.
11.6 - Al solo fine del calcolo del punteggio di campionato, le penalità post gara associate ad episodi occorsi nel primo giro di gara sono sempre raddoppiate, mentre le penalità considerate ai fini del decremento dell’eRating e del Safety Rating non sono raddoppiate.
11.7 - Per quanto scritto agli artt. 11.6 e 12.6, il massimo numero di penalità post gara, utilizzate per il calcolo del punteggio di campionato, è 60 (equivalente a 30 penalità di base raddoppiate per incidente/i provocato/i al primo giro di gara).
11.8 - Nel caso in cui le posizioni di arretramento fittizie, sommate alla posizione finale di gara del sim driver, superino la 26° posizione, il punteggio di gara viene azzerato.
11.9 - Per quanto scritto ai punti 11.7 e 12.6, la squalifica (DSQ) del sim driver è applicata in automatico, quando sono superate complessivamente le 30 penalità di base o le 60 posizioni di arretramento fittizie.
11.10 - Ai fini del calcolo del Safety Rating (sR) e del decremento di eRating (eR), le penalità post gara sono tradotte in penalità di base (1 posizione di arretramento fittizia = 1 penalità di base). Ogni penalità di base corrisponde a:
- un decremento di 0,375 p.ti di Safety Rating;
- un decremento del 5% dei punti eR attribuiti al sim driver per la gara in esame (nel caso questi siano negativi, tale percentuale andrà a sommarsi, nel caso siano positivi andrà a sottrarsi).
11.11 - Le suddette quantità potranno variare nel tempo, per motivi legati alla “taratura” del sistema di Ranking e le eventuali modifiche saranno retroattive solo per la stagione in corso.
11.12 - Per le gare organizzate su Assetto Corsa, le penalità post gara che incidono sul punteggio di campionato sono così calcolate:
- 1 posizione di arretramento per ogni posizione persa dal pilota danneggiato;
- 1 posizione di arretramento per aver arrecato un danno di tipo “medio” (da 12 a 25);
- 2 posizioni di arretramento per aver arrecato un danno di tipo “importante” (da 25 a 50);
- 3 posizioni di arretramento per aver arrecato un danno di tipo “grave” (da 50 a 75);
- 4 posizioni di arretramento per aver arrecato un danno di tipo “gravissimo” (da 75 a 100);
- 5 posizioni di arretramento per aver arrecato un danno di tipo “irreparabile” (superiore a 100).
11.13 - Ulteriori penalità di base possono essere applicate per la gravità della manovra o per danno indiretto, a completa discrezione dei Giudici di Gara.
11.14 - La penalità sarà ridotta, ma non del tutto annullata, nel caso in cui si rispetti quanto previsto nel Codice di Condotta all'art. 3.1, "Restituzione della posizione illecitamente acquisita" e in funzione della pericolosità della manovra. La riduzione della penalità è prevista anche nei casi in cui non vi sia una netta responsabilità del pilota penalizzato, secondo quanto previsto all'art. 4.7 del Codice di Condotta.
12.1 - Ad ogni sim driver è associato un Safety Rating, sR, con relativa licenza, entrambi influenti sulla propria carriera di sim driver su Esportseries.net.
12.2 - Alla prima partecipazione ad un evento ufficiale, i sim driver partiranno con punteggio sR = 25 p.ti.
12.3 - Tale punteggio potrà crescere lentamente, fino a un valore massimo pari a 125 p.ti, o decrescere, più o meno velocemente, in proporzione alla quantità di penalità post gara.
12.4 - Per ogni gara “pulita”, il pilota riceverà un incremento, ΔsRP, del suo Safety Rating, pari a 1,5 p.ti, a prescindere dal coefficiente di importanza del campionato.
12.5 - Ogni penalità di base corrisponde a un decremento di ΔsRP = - 0,375 punti sR.
12.6 - Il massimo numero di penalità di base ricevibili in una gara è 30 (equivalenti a -11,25 p.ti di Safety Rating), oltre il quale, come previsto al punto 11.9, il pilota viene squalificato (DSQ).
12.7 - Quando il punteggio sR arriva a zero, si incorre in un fermo di 30 giorni, durante il quale il sim driver non potrà partecipare a nessuna gara, a prescindere dal campionato in cui ha ricevuto la penalità. Eventuali recidive, potrebbero estendere tale periodo.
12.8 - Le penalità post gara (esclusi i raddoppi per incidenti provocati durante il primo giro), incideranno sempre sul Safety Rating del sim driver, come specificato all’art. 11.6 e nei modi previsti all’art. 11.10.
12.9 - Il Safety Rating determina la licenza di un pilota.
12.10 - Sono previsti 5 livelli di licenza che, in ordine di importanza, sono indicati con le lettere A, B, C, D, E.
12.11 - Per velocizzare il senso di progressione della propria carriera, le licenze B, C ed E sono state ulteriormente suddivise in (B1, B2), (C1, C2 e C3) e (E1 E2).
12.12 - Ad ogni licenza corrisponde un intervallo di valori del Safety Rating, come di seguito riportato:
MIN |
MAX |
LIC |
115 |
124 |
A |
88 |
115 |
B1 |
70 |
88 |
B2 |
54 |
70 |
C1 |
44 |
54 |
C2 |
32 |
44 |
C3 |
20 |
32 |
D |
10 |
20 |
E1 |
0 |
10 |
E2 |
12.13 - Avendo stabilito un valore iniziale di 25 p.ti sR, per i piloti alla prima partecipazione, questi inizieranno la loro carriera con licenza D e potranno partecipare ai campionati AM e PRO/AM, ma non ai campionati PRO, per i quali è richiesta una licenza superiore alla D.
12.14 - La licenza e il Safety Rating sono aggiornati gara per gara.
12.15 - A partire dalla seconda stagione 2019/2020, il Safety Rating è il fattore discriminante per poter avere accesso a determinate categorie di eventi (vedi art. 12.13).
12.16 - L’amministrazione di Esportseries.net non esclude che, dopo la seconda stagione, l’accesso a determinate categorie di campionati sia dettato anche dal eRating.
13.1 - L' eRating è diviso per categoria di auto (open wheels e closed wheels).
13.2 - È previsto anche un oRating (Overall Rating), somma dei primi due, che misurerà le capacità dei sim driver in entrambe le categorie.
13.3 - Per ogni gara disputata, il sistema eRanking mette a disposizione una certa quantità, ΔeR, di punti eRating, dipendente dal parametro Strength che misura la forza dei piloti in pista.
13.4 - I punti messi a disposizione dal sistema sono distribuiti con peso diverso ai piloti, in funzione del loro posizionamento finale, del loro eRating, del numero di piloti in griglia e del coefficiente di importanza del campionato.
13.5 - Le penalità post gara influiscono anche sull’eRating (tranne i raddoppi per incidenti causati nel primo giro).
13.6 - Il decremento di eRating per penalità post-gara, ΔeRP, è una percentuale (massimo il 30%) dei punti, ΔeR, attribuiti al pilota dal sistema ed è funzione del numero di penalità di base ricevute.
13.7 - Il pilota squalificato (DSQ), non riceve punteggio campionato e viene collocato in ultima posizione in una classifica fittizia, in modo da ricevere un ΔeR negativo, il cui valore sarà ulteriore amplificato del 35% (ΔeRP = 0,35 · ΔeR).
13.8 - Per i sim driver che non sono sufficientemente attivi, è previsto un piccolo decremento dell’eRating, che verrà applicato alla fine di ogni stagione, se non verranno disputate complessivamente almeno 6 gare. Il decremento è applicato secondo 5 gradini, a seconda del numero di gare disputate (da 1 a 5 gare). Ogni gradino prevede un decremento crescente che va da 1% (per 5 gare disputate) al 5% (per 1 gara disputata) del eR complessivo.
PREQUALIFICHE
14.1 - Accedono alle prequalifiche ufficiali dei campionati gestiti da Esportseries.net solo i piloti regolarmente iscritti all’intero campionato o al singolo evento.
14.2 - Le prequalifiche ufficiali dei campionati ed eventi gestiti da Esportseries.net si svolgono su uno o più server, aperti h24 per 7 giorni, sia nel caso di campionati che di eventi speciali.
14.3 - L’orario di apertura (primo giorno di prequalifiche) e chiusura (ultimo giorno di prequalifiche) è fissato alle 18:00, fuso orario Central European Time (CET) o Central European Summer Time (CEST), a seconda del periodo dell’anno.
14.4 - Congiuntamente al/ai server di prequalifica ufficiale/i, per ogni gara di campionato o evento speciale, sarà aperto un server ad accesso totalmente libero e gratuito, con la medesima durata e con le stesse esatte condizioni relative vettura/pista/meteo/settaggi, tramite il quale qualsiasi utente potrà confrontarsi direttamente con i sim driver iscritti alla gara/campionato
14.5 - Meteo e grip della pista restano fissati (senza alcuna variazione meteorologica o di temperature) per tutta la durata delle prequalifiche. Il tempo meteorologico (sereno, nuvoloso, foschia...) impostato sarà quello previsto per il resto dell’evento (prove libere, qualifiche e gara)
14.6 - Ogni singola sessione di prequalifica dura dalle 2 alle 4 ore e si svolge, a seconda del portale organizzatore, nell’orario virtuale compreso tra le ore 10:00 e le ore 17:00.
14.7 - Per prendere parte alle prequalifiche ufficiali (registrare tempi validi) è obbligatorio l’utilizzo dell’app pTracker aggiornata all’ultima versione disponibile e messa a disposizione sul SimSyncPro del portale.
14.8 - I giri minimi validi, fatti registrare tramite l’utilizzo dell’app pTracker durante le prequalifiche ufficiali, devono essere non inferiori a 15 (o nel numero previsto e specificato dal singolo Regolamento di Campionato), pena l’esclusione dall’evento.
14.9 - Al termine delle prequalifiche, i 26 sim driver più veloci che abbiano effettuato 15 giri minimi validati da ptracker e dato conferma di partecipazione, acquisiscono lo slot per la partecipazione al relativo evento.
14.10 - È possibile utilizzare la chat di gioco durante lo svolgimento delle prequalifiche.
14.11 - Durante le prequalifiche, è permesso l’uso del tasto ESC.
14.12 - Non è possibile reclamare per fatti accaduti durante le sessioni di prequalifica, a meno di casi gravi ed eccezionali, che riguardino ripetute infrazioni alle regole di comportamento e rispetto nei confronti degli altri utenti. In tal caso, si dovrà registrare il replay dell’episodio incriminato (opportunamente ripulito delle parti non contingenti) e fornirlo ad un membro della DG, il quale provvederà a sottoporlo ai GG. In questi casi, i GG provvederanno a contattare privatamente i responsabili, per riprenderli ufficialmente o comunicare loro la sanzione commissionata.
PROVE LIBERE
14.13 - Le sessioni di prove libere partono 72 ore (3 giorni) prima dell’avvio delle qualifiche della gara di campionato o dell’evento speciale in programma e sono aperte a tutti.
14.14 - Durante le Prove Libere, le temperature di ambiente e asfalto variano con i medesimi intervalli previsti per il resto dell’evento (qualifiche e gara).
14.15 - Ogni singola sessione di Prove Libere dura 2 ore e si svolge nell’orario virtuale 12:00 – 14:00.
14.16 - È possibile utilizzare la chat di gioco durante lo svolgimento delle prove libere.
14.17 - Durante le prove libere, è permesso l’uso del tasto ESC.
14.18 - Non è possibile reclamare per fatti accaduti durante lo svolgimento delle prove libere.
BRIEFING PILOTI
14.19 - La partecipazione al briefing piloti è caldamente raccomandata.
14.20 - Il Briefing piloti si svolge nell’omonimo canale Teamspeak, con impostazione “muted” per i sim driver, i quali saranno, perciò, in sola modalità ascolto.
14.21 - La responsabilità di eventuali violazioni riguardanti specifiche regole di comportamento in pista, riportate dalla DG durante il briefing, è a completo carico dei singoli sim driver.
14.22 - Il briefing piloti si svolge immediatamente prima dell’avvio delle qualifiche, con inizio alle ore 21:00 e fine alle ore 21:15 circa. Gli orari di inizio e fine briefing potrebbero variare di qualche minuto, a seconda del portale organizzatore.
LIMITE DI VELOCITÀ DI ENTRATA AI BOX
14.23 - In gara si deve rispettare sempre il limite di velocità di entrata ai box, pena un drive through da scontare obbligatoriamente entro 3 giri, onde evitare la bandiera nera.
14.24 - La gestione della penalità per eccesso di velocità di entrata ai box è demandata all’app OSRW Race Admin, perciò il pilota deve averla sempre attiva, pena la squalifica nel post-gara (vale a dire che la penalità non ha effetto immediato, come il drive through dato da Assetto Corsa per partenza anticipata). Il sim driver potrà scegliere se scontare o meno tale penalità durante la gara. Nel caso in cui scelga di non scontarla, nel post gara dovrà contattare un amministratore e giustificare dettagliatamente i motivi della sua scelta. La motivazione addotta, per essere ritenuta "valida", dovrà essere riscontrata nel replay ufficiale.
QUALIFICHE
14.25 - Chiuso il server di Prove Libere, avrà inizio la procedura di avvio del server di Qualifica. Prima di entrare nel server, i piloti dovranno attendere il via libera della DG a mezzo di whisper.
14.26 - L’orario massimo di inizio delle qualifiche è fissato alle 21:30, fuso orario Central European Time (CET) o Central European Summer Time (CEST) a seconda del periodo dell’anno. L’orario preciso varia, di solito da portale a portale e viene specificato nel Regolamento di Campionato.
14.27 - È vietato premere il tasto ESC mentre si è in pista, pena l'arretramento in ultima posizione nella griglia di partenza.
14.28 - È vietato premere il tasto ESC mentre si è ai box, pena l'arretramento in ultima posizione nella griglia di partenza.
14.29 - È permesso premere il tasto ESC solo per terminare le proprie qualifiche. In tal caso, non si potrà lasciare la propria piazzola box e si potrà lasciare il server anzitempo.
14.30 - Allo scadere del tempo di qualifica, i sim driver che hanno già tagliato il traguardo possono concludere il proprio tentativo.
14.31 - In caso di sim driver con tempo nullo alla fine delle sessioni di qualifica, questi saranno posizionati in fondo alla griglia di partenza, in ordine di tempi di prequalifica e secondo i criteri di formazione della griglia previsti nel Regolamento di Campionato.
14.32 - Se non diversamente specificato dal Regolamento di Campionato, viene applicata la regola del 107%. Nel caso in cui uno o più sim driver registrino tempi superiori al 107% del tempo registrato dal poleman, questi non potranno prendere parte alla gara.
14.33 - In caso di disconnessione, l'utente non può, per alcun motivo, rientrare nel server di gioco a sessione in corso.
14.34 - Nel caso di malfunzionamento del server e mancato recupero dei dati di un utente disconnesso, lo Staff non è da ritenersi in alcun modo responsabile e valuterà l’azione da intraprendere caso per caso.
14.35 - Se un sim driver dovesse subire una disconnessione durante le qualifiche, non potrà più rientrare nel server di qualifica e dovrà attendere la chiamata da parte della DG, per entrare nel server di gara. In tal caso, gli verrà assegnato il suo miglior tempo registrato dal ptracker prima della disconnessione.
PROCEDURA DI PARTENZA
14.36 - Terminate le qualifiche, il server verrà spento per procedere alla formazione della entry list di gara e per controllare eventuali irregolarità avvenute durante la sessione di qualifica.
14.37 - Prima di entrare nel server di gara, si dovrà attendere il whisper dalla Direzione Gara, quindi si potrà entrare nel server senza inserire alcuna password (essendo accessibile ai soli piloti presenti nella entry-list).
14.38 - Una volta entrati nel server, si dovrà attendere il restart della sessione, rimanendo immobili nella posizione iniziale, sia questa in griglia, oppure ai box (nel frattempo, si potrà cominciare a caricare il setup di gara e ad impostare la strategia ai pit).
14.39 - Dopo essersi accertata della presenza dei telecronisti e previo avviso a mezzo whisper, la DG riavvierà la sessione. La partenza ufficiale sarà preceduta da almeno un lag lap, della durata di meno di un giro, il quale verrà segnalato a schermo, tramite OSRW Race Admin, con il messaggio "LAG LAP".
14.40 - Se i ping di tutti i piloti rientrano nella norma, la DG riavvierà la sessione per dare il via della partenza ufficiale.
14.41 - Durante il conto alla rovescia, a conferma che si tratta della partenza ufficiale, la DG manderà il messaggio “OFFICIAL START”, tramite OSRW Race Admin.
14.42 - Per la modalità di partenza (da fermi o lanciata) si rimanda al Regolamento di Campionato.
14.43 - Nel caso si riscontrino problemi gravi durante il conto alla rovescia della partenza ufficiale, la DG annullerà la partenza, mandando il messaggio START CANCELED. Risolti i problemi si riavvierà la sessione e si riprenderà dalla partenza ufficiale (vedi art. 14.41).
GARA
14.44 - Fatto salvo il caso in cui il Regolamento di Campionato preveda altre regole, è vietato oltrepassare, ove presente, la linea bianca di demarcazione di uscita dei box.
14.45 - La gara è un evento unico e irripetibile, salvo casi in cui l’annullamento è fatto necessario da fattori esterni. Una gara annullata potrà essere rimandata o non recuperata, a seconda della disponibilità di date nel calendario e ad insindacabile giudizio dell’amministrazione di Esportseries.net.
14.46 - I fattori esterni che possono portare all’annullamento di una gara sono:
- grave bug rilevato nel simulatore o nelle app che controllano il normale svolgimento della gara;
- Perdita di connessione con il server di gara o impossibilità ad accedere al server centrale;
- perdita della connessione da parte della DG durante la procedura di avvio della gara (in tal caso, è prevista la ripetizione della procedura di partenza, qualora la DG dovesse riuscire a rientrare entro 15 minuti dalla disconnessione);
- contemporanea disconnessione di almeno il 40% dei partecipanti (10 su 26 piloti). In tal caso il punteggio di campionato dipenderà dalla percentuale di giri completati dal primo classificato al momento della disconnessione che è regolamentata all’art. 19.2 di questo regolamento, se non diversamente specificato nel Regolamento di Campionato.
14.47 - Se si riscontrassero problemi nella procedura di partenza, tali da causare l’impossibilità del corretto avvio di gara o da causare ritardo nello start da semaforo, la DG avvierà il restart della sessione per dare inizio a una nuova procedura.
14.48 - Nel caso in cui i sim driver riscontrino anomalie nella griglia di partenza, dovranno riferirlo nel più breve tempo possibile alla DG, tramite chat (una sola volta) o tramite messaggi di chat in Team Speak.
14.49 - La pressione del tasto ESC in gara equivale al ritiro dalla stessa.
14.50 - Per poter prendere parte alla gara, il sim driver deve essere presente sulla griglia di partenza prima dello spegnimento dei semafori. In caso contrario, dovrà rinunciare a prendervi parte, risultando DNP (Did Not Partecipate), pena la squalifica (DSQ).
15.1 - Bandiera Gialla: pericolo, rallentare, vietato il sorpasso, possibile ingresso della Safety Car.
15.2 - Bandiera Blu: viene esposta al concorrente che sta per essere superato da una vettura più veloce. Ha i seguenti significati:
- In tutte le sessioni: esposta ad un concorrente che sta lasciando i box indica di lasciare strada alle vetture che sopraggiungono e di entrare cautamente in pista;
- Nella sessione di Pratica e Qualifica: dare strada ad una vettura più veloce che deve superare.
- Nella sessione di Gara: la bandiera viene esposta a quei sim driver che stanno per essere doppiati. Il regime di bandiera blu è regolamentato nel Cap 6 del Codice di Condotta.
15.3 - Bandiera Rossa (via app OSRW Race Admin): immediata sospensione della sessione in corso; seguire le disposizioni enunciate al capitolo 16.
15.4 - Bandiera Nera: squalifica immediata dalla sessione in corso.
15.5 - Bandiera a scacchi: indica il termine della sessione in corso.
16 Procedure di Neutralizzazione
BANDIERA ROSSA
16.1 - Dopo l’avvio della gara, la bandiera rossa e conseguente restart della sessione possono essere usati a discrezione della DG solo in casi eccezionali, come nel caso di problemi tecnici gravi (griglia errata, problemi con il server dedicato, problemi con il server centrale di Assetto Corsa).
16.2 - La bandiera rossa sarà chiamata in causa tramite chat qualora la DG dichiari “BANDIERA ROSSA”.
16.3 - Nel caso in cui la dichiarazione di “BANDIERA ROSSA” avvenga nei primi tre giri, si avvierà a una nuova procedura di partenza, attraverso il riavvio della sessione di gara. Partita la nuova procedura di partenza verrà ripristinato l’ordine di classifica originale determinato dalle qualifiche. La modalità di partenza resterà la medesima della prima partenza.
16.4 - Nel caso in cui la dichiarazione di “BANDIERA ROSSA” avvenga nei giri successivi ai primi tre, si procederà a una nuova procedura di partenza attraverso la chiusura del server di gara, in modo da reimpostare la griglia di partenza in base alla classifica di gara dell’ultimo giro completato prima della dichiarazione di “BANDIERA ROSSA”. La modalità di partenza prevederà partenza lanciata dietro safety car.
16.5 - Salvo diverse disposizioni previste nel Regolamento di Campionato, i sim driver possono ripartire con una diversa mescola di gomma rispetto a quella utilizzata al momento della dichiarazione di “BANDIERA ROSSA” e tale cambio sarà conteggiato per l’eventuale rispetto della regola di cambio mescola obbligatorio.
16.6 - Salvo diverse disposizioni previste nel Regolamento di Campionato, il massimo numero di bandiere rosse è fissato a 2, alla terza bandiera rossa la gara verrà rinviata o annullata a insindacabile giudizio della DG.
SAFETY CAR
16.7 - Nel caso di gravi incidenti occorsi durante il primo giro di gara, che vedano coinvolte almeno 6 auto, è previsto l'ingresso della Safety Car, la quale attenderà in pista che il leader della gara completi il primo giro.
16.8 - Sono previsti un massimo di tre giri dietro safety car, sufficienti a permettere la riparazione dei danni ed il ricongiungimento in fondo al gruppo.
16.9 - Dal momento in cui verrà esposta la comunicazione di safety car in pista, saranno proibiti i sorpassi e si dovrà procedere in "fila indiana" a velocità ridotta (Vmax definita nel Regolamento di Campionato), mantenendo una distanza di sicurezza dall'auto che precede, tale da poter evitare tamponamenti in caso questa freni inaspettatamente.
16.10 - Nel caso di posizioni guadagnate illecitamente in regime di safety-car, è fatto obbligo di restituirle immediatamente, se non si vuole incorrere in sanzioni nel post gara. Inoltre, per evitare caos in pista, i piloti che ritengano di aver subito un sorpasso in questa fase, non devono assolutamente tentare il contro-sorpasso, ma potranno esclusivamente attendere che venga restituita loro la posizione.
16.11 - In regime di safety-car, i sorpassi saranno consentiti solo nel caso in cui il pilota che precede perda il controllo dell'auto o esca fuori pista. Quest'ultimo perde il diritto di mantenere la propria posizione e potrà solo riunirsi al gruppo a velocità costante, senza effettuare sorpassi.
16.12 - È consentito zigzagare per riscaldare gli pneumatici
16.13 - E' probabile che nelle curve che precedono il rientro della Safety Car ai box, il leader della gara rallenti e ricompatti il gruppo per mettere spazio tra sé e la Safety, perciò è consigliabile mantenersi ad una sufficiente (ma non eccessiva) distanza di sicurezza dall'auto che precede.
16.14 - Per evitare lo sgranamento del gruppo o giochi di squadra antisportivi, ogni pilota è tenuto a mantenere una distanza non superiore a 10 auto (circa 45 m) dall'auto che precede, al momento del passaggio di questa sul traguardo. Eventuali infrazioni, saranno sanzionate nel post gara, con penalità in termini di posizioni di arretramento sulla classifica finale di gara. La penalità sarà commensurata alla distanza in eccedenza: 1 posizione di arretramento fittizia per ogni distanza equivalente ad un auto (circa 4,5 m).
16.15 - Dopo aver ricevuto la green flag, il leader dovrà mantenere un'andatura costante e una volta lanciatosi, non potrà più decelerare per ricompattare il gruppo; da questo momento in poi, i piloti saranno autorizzati a superare l'auto che li precede solo dopo che avranno passato la linea del traguardo.
16.16 - Se il Regolamento di Campionato lo prevede, le penalità in termini di posizioni di arretramento potranno essere raddoppiate, non solo per tutti gli episodi occorsi durante il primo giro di gara, ma anche durante i giri dietro Safety Car (in quest'ultimo caso, sarà necessario compilare il protest).
16.17 - Come conseguenza di quanto riportato all'art. 16.9, è vietato sdoppiarsi durante il regime di Safety Car, pena la squalifica (DSQ). Al termine del regime di Safety Car (corrispondente al passaggio della propria auto sulla linea del traguardo), il pilota doppiato deve cedere immediatamente la posizione ad eventuali piloti a pieni giri dietro di lui.
17.1 - È fatto divieto assoluto di utilizzare livree (skin) con contenuti offensivi. Qualora il sim driver decida di utilizzare livree contenenti nudità, immagini pedo-pornografiche o contenuti razzisti, incorrerà in sanzioni che vanno dal semplice richiamo (per contenuti scherzosi ma comunque lesivi) alla squalifica dal campionato e conseguente allontanamento dalla comunità. L’amministrazione si riserva il diritto di intraprendere qualsiasi altra iniziativa, anche legale, qualora lo ritenesse opportuno.
17.2 - Le livree delle auto dovranno soddisfare i requisiti richiesti dal Regolamento di Campionato. Ogni violazione di tali requisiti, comporterà l’applicazione di una penalità da parte dei GG definita nel Regolamento di Campionato.
17.3 - Il limite massimo previsto per la singola skin è di 15 Mb.
18 Problemi connessi al Ping dei client
18.1 - A prescindere dai modi in cui i diversi simulatori gestiscono le problematiche di connessione dei sim driver in pista, in generale, l’instabilità dei ping dei client è mal digerita da tutti i netcode. Nel migliore dei casi, questa instabilità produce effetti visivi indesiderati (mancanza di fluidità dei movimenti dell’auto affetta dal problema) e a volte pericolosi (l’auto affetta dal problema scompare e ricompare in un’altra posizione della pista). Per annullare o limitare il problema, soprattutto nel caso di connessioni ADSL, si consiglia caldamente di disattivare il wi-fi del proprio modem-router e/o di attivare il MAC-filtering, autorizzando esclusivamente l'accesso alla scheda di rete del proprio PC.
18.2 - Qualora la DG dovesse ritenere che il ping di uno o più sim driver sia troppo alto o instabile, per garantire lo svolgimento corretto dell'evento, potrà deciderne l'esclusione, in qualsiasi momento.
18.3 - Nel caso di piloti con ping alti ma stabili, si raccomanda a questi di evitare i sorpassi in staccata o di allungare le frenate in difesa e di prestare sempre la massima attenzione, quando si è affiancati ad altri piloti.
18.4 - Nel caso di piloti con connessione fortemente instabile (perdita di pacchetti, forte variazione del ping di base, etc.), la DG potrà deciderne l'esclusione da qualsiasi evento, per un tempo indefinito e/o fino a quando questi non avranno dimostrato di aver risolto definitivamente il problema.
19.1 - Salvo casi particolari, espressamente riportati nel relativo Regolamento di Campionato, il sistema di punteggio dei campionati organizzati da Esportseries.net è unico:
POS |
PTI |
1 |
50 |
2 |
45 |
3 |
42 |
4 |
40 |
5 |
38 |
6 |
36 |
7 |
34 |
8 |
32 |
9 |
30 |
10 |
28 |
11 |
26 |
12 |
24 |
13 |
22 |
14 |
20 |
15 |
18 |
16 |
16 |
17 |
14 |
18 |
12 |
19 |
10 |
20 |
8 |
21 |
6 |
22 |
5 |
23 |
4 |
24 |
3 |
25 |
2 |
26 |
1 |
19.2 - In caso di crash del server o di disconnessione contemporanea di almeno il 40% dei piloti, se:
- al momento della disconnessione è stato completato almeno il 75% di gara, questa sarà dichiarata finita ed il punteggio sarà attribuito in modo completo;
- al momento della disconnessione è stato completato almeno il 50% di gara, questa sarà dichiarata finita ed il punteggio sarà dimezzato;
- al momento della disconnessione è stato completato meno del 50% di gara, questa sarà annullata e non sarà attribuito alcun punteggio.
19.3 - Per partecipare alla Classifica Team, ogni team deve essere formato da almeno due piloti regolarmente iscritti al campionato.
19.4 - La classifica team è indipendente dalla classifica piloti.
19.5 - Per ciascun team, contribuiranno al punteggio solo due piloti, scelti e comunicati ad inizio campionato, i quali andranno a formare la “coppia base”.
19.6 - La “coppia base” può essere cambiata gara per gara, previa comunicazione fatta nel forum dedicato all'evento, entro e non oltre la fine delle prequalifiche.
19.7 - I punti dei due piloti scelti saranno semplicemente addizionati.
19.8 - In caso di mancata nomina dei piloti per la gara in programma, al punteggio team parteciperanno i piloti della "coppia base", ossia quelli comunicati prima dell'inizio del campionato.
19.9 - Nel caso in cui il team si presenti ad una gara con solo due piloti, non facenti parte della iniziale “coppia base”, questi saranno automaticamente considerati nel conteggio dei punti per la classifica team (solo in questo caso non sarà necessario comunicare il cambio coppia).
20 Acronimi
20.1 DNF
Sta per Did Not Finish e identifica un sim driver che, allo spegnimento dei semafori, sia presente sulla griglia di partenza e che, per qualsiasi motivo, non completi la percentuale minima di giri prevista nel Regolamento di Campionato, calcolata rispetto ai giri completati dal vincitore della gara. Il punteggio di gara del sim driver DNF è sempre pari a zero e la sua posizione nella classifica finale di gara, rispetto ad altri sim driver DNF, è calcolata in base ai giri completati. La posizione nella classifica finale di gara e le penalità eventualmente ricevute dal sim driver DNF, hanno effetto anche sul sistema eRanking.
20.2 DSQ
Sta per Disqualified e identifica un sim driver squalificato dalla classifica finale di gara. La squalifica comporta l'azzeramento del punteggio di gara e la massima decurtazione di punti eRating e Safety Rating prevista dal sistema eRanking.
20.3 DNP
Sta per Did Not Partecipate e identifica un sim driver che, allo spegnimento dei semafori, non sia presente sulla griglia di partenza. Questo sim driver non potrà prendere parte alla gara già iniziata e non risulterà classificato a fine gara, pertanto non gli verrà attribuito alcun tipo di punteggio.
Lo Staff si riserva il diritto di modificare il presente documento a suo insindacabile giudizio, se lo riterrà necessario, informando gli utenti attraverso i consueti canali di comunicazione ufficiali.
Questo documento appartiene al portale Esportseries.net, copiarlo totalmente o solo in parte rappresenta reato perseguibile a norma di legge Art.6 legge 633/41.